Previous Page  16 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 34 Next Page
Page Background

xiv   

Prefazione

Collegamenti alla chimica

I box Collegamenti alla chimica contengono applicazioni dei principi di-

scussi nel testo. Per esempio, nel Capitolo 1 gli studenti possono osservare

come gli impacchi freddi sono messi in relazione ai letti ad acqua e alla

temperatura dei laghi (Collegamenti alla chimica 1C). Altri vari argomenti

sono trattati nel testo, come l’impiego di farmaci antinfiammatori quali

Vioxx e Celebrex (Collegamenti alla chimica 23G), la correlazione tra acidi

grassi omega-3 e le cardiopatie (Collegamenti alla chimica 23H) e il Pro-

getto Genoma Umano (Collegamenti alla chimica 27D).

La presenza dei Collegamenti alla chimica consente una certa flessibi-

lità. Se un docente desidera trattare solo gli argomenti principali, i Colle-

gamenti alla chimica non interrompono la continuità del testo. Tuttavia,

poiché i Collegamenti alla chimica ampliano le conoscenze degli studenti,

molti docenti li includono nelle loro lezioni scegliendo quelli più adatti

all’argomento trattato. Gli studenti possono poi verificare quanto appreso

svolgendo i problemi dei Collegamenti alla chimica presenti alla fine di cia-

scun capitolo.

Caratteristiche del testo

• Strategie per risolvere i problemi

Negli esempi riportati nel testo è in-

clusa una spiegazione per arrivare alla soluzione. Tali strategie hanno

il compito di suggerire agli studenti come utilizzare i dati forniti per

risolvere il problema.

• Impatto visivo

Nel testo sono presenti immagini di notevole impatto peda-

gogico. Esse includono, tra l’altro, figure che mostrano aspetti microsco-

pici e macroscopici dell’argomento discusso, come la Figura 6.4 (legge di

Henry) e la Figura 6.11 (conduttanza di un elettrolita). I Collegamenti

alla chimica sono arricchiti con foto e illustrazioni.

• Domande chiave

Sono state inserite per enfatizzare i concetti chiave e

forniscono una guida per gli studenti, essendo riportate sotto forma di

elenco all’inizio di ciascun capitolo.

• Collegamenti alla chimica

 Questi inserti descrivono le applicazioni dei con-

cetti chimici, collegando la chimica alla realtà. Sono presenti diversi box

riguardanti differenti argomenti come le soluzioni di elettroliti nel corpo

e i fluidi intravenosi (Capitolo 6), l’utilizzo di DDT (Capitolo 14), la con-

nessione tra carboidrati e l’obesità (Capitolo 22).

• Sommario delle reazioni chiave

 Nella maggior parte dei capitoli di chimica

organica (11-21) è presente un sommario delle reazioni trattate nel ca-

pitolo, con l’indicazione della sezione in cui sono spiegate e un esempio

di ciascuna reazione.

• Sommario

Il sommario, presente al termine di ciascun capitolo, ripropone

le domande chiave seguite da una breve descrizione dei concetti ad esse

associati.

• I problemi “Guardando avanti”

 Al termine della maggior parte dei capitoli

sono presenti problemi che mostrano come applicare i principi introdotti

nel capitolo agli argomenti trattati nei capitoli seguenti.

• Ricapitolando e Problemi impegnativi

 Al termine della maggior parte dei

capitoli sono presenti problemi di ricapitolazione e problemi di veri-

fica su quanto appreso.

• Box Come

 Nel testo sono presenti dei box allo scopo di enfatizzare le

abilità necessarie per padroneggiare gli argomenti trattati. Essi inclu-

dono argomenti quali “Come determinare la quantità di cifre signifi-