Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale   

ix

Sommario 479

Problemi 479

Collegamenti alla chimica

15A Farmaci chirali 474

Capitolo 16 

Alogenuri alchilici 483

16.1 Cosa sono gli alogenuri alchilci (alogenoalcani)? 483

16.2 Come possiamo assegnare il nome agli alogenuri

alchilici? 484

16.3 Quali sono le reazioni caratteristiche degli alogenuri

alchilici? 485

16.4 Quali sono le principali reazioni di sostituzione

nucleofila e qual è il loro meccanismo? 486

16.5 Quali sono le principali reazioni di

b

-eliminazione e

qual è il loro meccanismo? 495

16.6 Quali sono le conseguenze della competizione tra

le reazioni di sostituzione nucleofila e le reazioni di

eliminazione? 499

Sommario 502

Sommario delle reazioni chiave 502

Problemi 503

Collegamenti alla chimica

16A L’impatto ambientale dei clorofluorocarburi 486

Capitolo 17 

Alcoli, fenoli, eteri e tioli 507

17.1 Quali sono le strutture, i nomi e le proprietà fisiche

degli alcoli? 508

17.2 Quali sono le reazioni caratteristiche degli alcoli? 512

17.3 Quali sono le strutture, i nomi e le proprietà dei

fenoli? 520

17.4 Quali sono le strutture, i nomi e le proprietà degli

eteri? 525

17.4 Quali sono le strutture, i nomi e le proprietà dei

tioli? 528

17.5 Quali sono gli alcoli più importanti dal punto di

vista commerciale?

530

Sommario 532

Sommario delle reazioni chiave 532

Problemi 533

Collegamenti alla chimica

17A Nitroglicerina: un esplosivo e un farmaco 511

17B Etilometro: controllo e misurazione dell’alcol nell’aria

espirata 519

17C Capsaicina, per quelli a cui piace il piccante  521

17D Ossido di etilene: uno sterilizzante chimico 527

17E Eteri e anestesia 528

Capitolo 18 

Ammine 539

18.1 Cosa sono le ammine? 539

18.2 Come possiamo assegnare il

nome delle ammine? 542

18.3 Quali sono le proprietà

fisiche delle ammine? 544

18.4 Come si può descrivere la

basicità delle ammine? 545

18.5 Quali sono le reazioni

caratteristiche delle

ammine? 548

Capitolo 13 

Alcheni e alchini 397

13.1 Cosa sono gli alcheni e gli alchini? 397

13.2 Qual è la struttura degli alcheni e degli alchini? 398

13.3 Come possiamo assegnare il nome agli alcheni

e agli alchini? 401

13.4 Quali sono le proprietà fisiche degli alcheni e degli

alchini? 407

13.5 Cosa sono i terpeni? 407

13.6 Quali sono le reazioni caratteristiche degli

alcheni? 409

13.7 Quali sono le importanti reazioni di

polimerizzazione dell’etilene e degli etileni

sostituiti? 418

Sommario 423

Sommario delle reazioni chiave 423

Problemi 424

Collegamenti alla chimica

13A Etilene: un regolatore della crescita delle piante 398

13B Doppi legami

cis

negli acidi grassi 399

13C Il caso delle varietà Iowa e New York del tarlo del

grano europeo (

Pyrausta nubilalis

) 405

13D Isomeria

cis-trans

nel processo della visione 408

13E Il riciclaggio delle materie plastiche 422

Capitolo 14 

Benzene e

composti aromatici 431

14.1 Qual è la struttura del benzene? 431

14.2 Cos’è l’aromaticità? 435

14.3 Come possiamo assegnare il nome ai composti

aromatici? 437

14.4 Quali sono le reazioni caratteristiche del

benzene e dei composti aromatici e qual è il loro

meccanismo? 441

14.5 Qual è l’effetto dei sostituenti legati al benzene sulla

sostituzione elettrofila aromatica? 448

Sommario 456

Sommario delle reazioni chiave 456

Problemi 457

Collegamenti alla chimica

14A DDT: una manna e una sciagura 439

14B Idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni e

fumo 440

14C Ione ioduro e gozzo 441

14D Il gruppo nitro negli esplosivi 442

14E FD & C Giallo N. 6 (Giallo Tramonto)  454

Capitolo 15 

Chiralità: molecole

come le mani  460

15.1 Cos’è l’enantiomeria? 460

Come...

Rappresentare gli enantiomeri 464

15.2 Come si indica la configurazione di uno

stereocentro? 467

15.3 Quanti stereoisomeri sono possibili per una molecola

con più di uno stereocentro? 470

15.4 Cos’è l’attività ottica e come si determina la chiralità

di un composto in laboratorio? 476

15.5 Perché è importante la chiralità in biologia? 477