Previous Page  13 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale   

xi

Sommario 765

Problemi 765

Collegamenti alla chimica

25A Miorilassanti e specificità degli enzimi 747

25B Enzimi e memoria 752

25C Siti attivi 753

25D Applicazioni mediche degli inibitori 755

25E Glicogeno fosforilasi: un modello di regolazione

enzimatica 761

25F Gli enzimi sono ottimi chimici organici 763

25G Anticorpi catalitici contro la cocaina 764

Capitolo 26 

Segnali chimici:

neurotrasmettitori e ormoni 770

26.1 Quali molecole sono coinvolte nella comunicazione

chimica? 770

26.2 Come sono classificati i messaggeri chimici? 772

26.3 Come agisce l’acetilicolina in qualità di

messaggero? 774

26.4 Quali amminoacidi agiscono come

neurotrasmettitori? 781

26.5 Cosa sono i messaggeri adrenergici? 782

26.6 Qual è il ruolo dei peptidi nella comunicazione

chimica? 788

26.7 Come agiscono gli ormoni steroidei in qualità di

messaggeri? 790

Sommario 794

Problemi 795

Collegamenti alla chimica

26A Pesce zebra, sinapsi e sonno 776

26B Botulismo e rilascio di acetilcolina 777

26C Morbo di Alzheimer e comunicazione chimica 778

26D Morbo di Parkinson: deplezione della dopamina 786

26E Ossido di azoto come secondo messaggero 787

26F Diabete 792

26G Ormoni e inquinanti biologici 794

Capitolo 27 

Nucleotidi,

acidi nucleici ed

ereditarietà 799

27.1 Quali sono le molecole

dell’ereditarietà? 799

27.2 Da cosa sono costituiti

gli acidi nucleici? 800

27.3 Qual è la struttura del

DNA e dell’RNA? 805

27.4 Quali sono le differenti

classi di RNA? 811

27.5 Cosa sono i geni? 814

27.6 Come si replica il DNA? 814

27.7 Come viene riparato il DNA? 822

27.8 Come si può amplificare il DNA? 822

Sommario 829

Problemi 829

Collegamenti alla chimica

23A Cere 669

23B Trasporto attraverso la membrana cellulare 672

23C Ceramidi, ossigeno, cancro e ictus 676

23D Malattie da accumulo lipidico 677

23E Steroidi anabolizzanti 685

23F Contraccettivi orali 688

23G Azione dei farmaci antinfiammatori 691

23H Perché dovremmo mangiare più salmone? 692

Capitolo 24 

Proteine 698

24.1 Quali sono le numerose funzioni delle proteine? 698

24.2 Cosa sono gli amminoacidi? 699

24.3 Quali sono le proprietà acido-base degli

amminoacidi e cos’è il loro punto isolelettrico? 703

24.4 Cosa determina le caratteristiche degli

amminoacidi? 708

24.5 Quali sono gli amminoacidi non comuni? 710

24.6 Come si combinano gli amminoacidi per formare le

proteine? 711

24.7 Qual è la geometria del legame peptidico e quali

sono le proprietà delle proteine? 714

24.8 Cos’è la struttura primaria di una proteina e come si

determina? 717

24.9 Cos’è la struttura secondaria di una proteina? 722

24.10 Una parentesi: in che modo la presenza di

metalli di transizione influenza la struttura delle

proteine? 724

24.11 Cos’è la struttura terziaria di una proteina? 728

24.12 Cos’è la struttura quaternaria di una

proteina? 732

24.13 Come sono denaturate le proteine? 736

Sommario 739

Problemi 740

Collegamenti alla chimica

24A L’aspartame, il peptide dolce 713

24B AGE e invecchiamento 715

24C L’uso di insulina umana 721

24D Anemia falciforme 722

24E Malattie dipendenti dalla conformazione delle

proteine o dei peptidi 731

24F La proteomica 735

24G Struttura quaternaria e proteine allosteriche 736

24H Chirurgia laser e denaturazione delle proteine 738

Capitolo 25 

Enzimi 745

25.1 Cosa sono gli enzimi? 745

25.2 Come sono denominati e classificati gli enzimi? 747

25.3 Qual è la terminologia usata con gli enzimi? 749

25.4 Quali fattori influenzano l’attività enzimatica? 749

25.5 Quali sono i meccanismi di azione degli

enzimi? 750

25.6 Come sono regolati gli enzimi? 756

25.7 Come sono utilizzati gli enzimi in medicina? 760

25.8 Cosa sono gli analoghi dello stato di transizione e gli

enzimi “progettati”? 761