

Capitolo 1
Materia, energia
e sistemi di misura 1
1.1 Perché chiamiamo chimica lo studio della
materia? 1
1.2 Cos’è il metodo scientifico? 3
1.3 In che modo gli scienziati scrivono i numeri? 5
Come...
Determinare
la quantità di cifre
significative in un numero 6
1.4 Come si eseguono le misure? 7
1.5 Qual è un modo semplice per convertire un’unità in
un’altra? 12
Come...
Convertire unità con il metodo delle
equazioni dimensionali 13
1.6 Quali sono gli stati della materia? 17
1.7 Cosa sono la densità e il peso specifico? 18
1.8 Come possiamo descrivere le varie forme
di energia? 20
1.9 Come possiamo descrivere il calore e i modi in cui
esso è trasferito? 21
Sommario
26
Problemi
26
Collegamenti alla chimica
1A Il dosaggio dei farmaci e la massa corporea 11
1B Ipotermia e ipertermia 22
1C Impacchi freddi, letti ad acqua e laghi 23
Capitolo 2
Atomi 31
2.1 Da cosa è composta la materia? 31
2.2 Come viene classificata la materia? 32
2.3 Quali sono i postulati della teoria atomica di
Dalton? 35
2.4 Da cosa sono composti gli atomi? 38
2.5 Cos’è la tavola periodica? 43
2.6 Come sono disposti gli elettroni in un atomo? 49
2.7 Come sono correlate la configurazione elettronica
e la posizione degli elementi nella tavola
periodica? 56
2.8 Cos’è una proprietà periodica? 57
Sommario
62
Problemi
63
Collegamenti alla chimica
2A Elementi necessari per la vita 33
2B Abbondanza degli elementi presenti nel corpo umano e
sulla crosta terrestre 37
2C Stronzio-90 45
2D L’uso dei metalli come pietre miliari nell’evoluzione
della specie umana 47
Approfondimento
2.1 Alle origini della meccanica quantistica. Il dualismo
onda-particella 60
2.2 I principi della meccanica quantistica. Gli orbitali 61
Capitolo 3
Legami chimici 70
3.1 Cosa dobbiamo sapere prima di
cominciare? 70
3.2 Cos’è la regola dell’ottetto? 70
3.3 Come possiamo assegnare i nomi agli anioni e ai
cationi? 73
3.4 Quali sono i due tipi principali di legami
chimici? 75
3.5 Cos’è il legame ionico? 77
3.6 Come possiamo assegnare i nomi ai composti
ionici? 79
3.7 Cos’è il legame covalente? 81
Come...
Disegnare le strutture di Lewis
84
3.8 Come possiamo assegnare i nomi ai composti
covalenti binari? 89
3.9 Cos’è la risonanza? 91
Come...
Disegnare frecce curve e spostare
elettroni
92
3.10 Come possiamo predire gli angoli di legame nelle
molecole covalenti? 94
3.11 Come possiamo determinare se una molecola è
polare? 101
Sommario
103
Problemi 104
Collegamenti alla chimica
3A Chimica del corallo e fratture ossee 75
3B Composti ionici in medicina 82
3C L’ossido di azoto: inquinante atmosferico e messaggero
biologico 90
Approfondimento
3.1 La teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi 99
3.2 La teoria dell’orbitale molecolare 100
Capitolo 4
Reazioni
chimiche 112
4.1 Cos’è una reazione
chimica? 112
4.2 Come vengono bilanciate le
equazioni chimiche? 113
Come...
Bilanciare
un’equazione chimica
113
4.3 Come possiamo predire se gli
ioni reagiscono tra di loro in
soluzione acquosa? 117
Indice generale