

Indice generale
vii
6C Soluzioni di elettroliti nel corpo e fluidi
intravenosi 194
6D Idrati e inquinamento atmosferico: il degrado di edifici
e monumenti 197
6E Emulsioni e agenti emulsionanti 200
6F Osmosi inversa e desalinizzazione 205
6G Emodialisi 207
Capitolo 7
Velocità di reazione
ed equilibrio chimico 214
7.1 Come misuriamo le velocità di reazione? 214
7.2 Perché alcune collisioni molecolari danno origine a
reazioni e altre no? 217
7.3 Qual è la relazione fra energia di attivazione e
velocità di reazione? 218
7.4 Come possiamo variare la velocità di una reazione
chimica? 221
7.5 Cosa significa dire che una reazione ha raggiunto
l’equilibrio? 225
7.6 Cos’è una costante di equilibrio e come la
utilizziamo? 228
Come..
Interpretare il valore della costante di
equilibrio,
K
232
7.7 Cos’è il principio di Le Châtelier? 233
Sommario 238
Problemi 239
Collegamenti alla chimica
7A Perché la febbre alta è
pericolosa 224
7B Effetti di un abbassamento
della temperatura
corporea 226
7C Farmaci a rilascio
prolungato 227
7D Gli occhiali da sole
e il principio di Le
Châtelier 236
7E Il processo di Haber 237
Approfondimento
7.1 Velocità di reazione e ordine di reazione 216
7.2 L’equazione di Arrhenius e l’energia di attivazione 221
7.3 Costante di equilibrio e costanti di velocità 231
Capitolo 8
Acidi e basi 243
8.1 Cosa sono gli acidi e le basi? 243
8.2 Come possiamo definire la forza degli acidi e delle
basi? 245
8.3 Cosa sono le coppie acido-base coniugate? 247
Come...
Assegnare il nome agli acidi più
comuni 249
8.4 Come possiamo conoscere il punto di equilibrio di
una reazione acido-base? 250
8.5 Come vengono utilizzate le costanti di dissociazione
acida? 252
8.6 Quali sono le proprietà degli acidi e delle basi? 254
8.7 Quali sono le proprietà acide e basiche dell’acqua
pura? 256
4.4 Cosa sono l’ossidazione e la riduzione? 120
4.5 Cosa sono il peso formula e il peso molecolare? 125
4.6 Cos’è una mole e come viene usata per
calcolare le relazioni di massa? 126
4.7 Come si calcolano le relazioni di massa nelle
reazioni chimiche? 130
4.8 Cos’è il calore di reazione? 136
Sommario 137
Problemi 137
Collegamenti alla chimica
4A Solubilità e deterioramento dei denti 120
4B Celle voltaiche 123
4C Pacemaker artificiali e reazioni redox 124
Capitolo 5
Gas, liquidi e solidi 144
5.1 Quali sono i tre stati della materia? 144
5.2 Cos’è la pressione di un gas e come si misura? 145
5.3 Quali sono le leggi che regolano il comportamento
dei gas? 146
5.4 Cosa affermano la legge di Avogadro e la legge dei
gas ideali? 150
5.5 Cosa afferma la legge di Dalton delle pressioni
parziali? 152
5.6 Cosa afferma la teoria cinetica molecolare? 154
5.7 Quali tipi di forze attrattive esistono tra le
molecole? 155
5.8 Come si descrive il comportamento dei liquidi a
livello molecolare? 159
5.9 Quali sono le caratteristiche dei vari tipi di
solidi? 166
5.10 Cos’è un cambiamento di fase e quali energie sono
coinvolte? 168
Sommario 173
Problemi 174
Collegamenti alla chimica
5A Respirazione e legge di Boyle 147
5B Medicina iperbarica 153
5C Misurazione della pressione sanguigna 161
5D Le densità di ghiaccio e acqua 164
5E Anidride carbonica supercritica 171
Capitolo 6
Soluzioni e colloidi 181
6.1 Cosa bisogna sapere per cominciare? 181
6.2 Quali sono i tipi più comuni di soluzioni? 182
6.3 Quali sono le caratteristiche delle soluzioni? 182
6.4 Quali fattori influenzano la solubilità? 184
6.5 Quali sono le più comuni unità di misura per
definire le concentrazioni? 187
6.6 Perché l’acqua è così un buon solvente? 194
6.7 Cosa sono i colloidi? 198
6.8 Cos’è una proprietà colligativa? 200
Sommario 207
Problemi 208
Collegamenti alla chimica
6A Piogge acide 183
6B Embolia gassosa (o sindrome da decompressione) 186