

viii
Indice generale
10.7 Cos’è la medicina nucleare? 333
10.8 Cos’è la fusione nucleare? 337
10.9 Cos’è la fissione nucleare e come si relaziona
all’energia atomica? 339
Sommario 341
Sommario delle reazioni chiave 342
Problemi 342
Collegamenti alla chimica
10A Datazione radioattiva 326
10B Il problema del radon negli ambienti domestici 333
10C Come le radiazioni danneggiano i tessuti: i radicali
liberi 334
10D Emissione di materiale radioattivo in seguito ad
incidenti nucleari 341
Capitolo 11
Chimica organica 347
11.1 Cos’è la chimica organica? 347
11.2 Come otteniamo i composti organici? 349
11.3 Come scriviamo le formule di struttura dei composti
organici? 351
11.4 Cos’è la teoria della formazione di legami covalenti
per sovrapposizione di orbitali atomici e cosa sono
gli orbitali ibridi? 353
11.5 Cos’è un gruppo funzionale? 357
Sommario 363
Problemi 363
Collegamenti alla chimica
11A Taxol: una storia di ricerca e scoperta 350
Capitolo 12
Alcani 367
12.1 Come scriviamo le formule di struttura degli
alcani? 367
12.2 Cosa sono gli isomeri
costituzionali? 370
12.3 Come possiamo assegnare il
nome agli alcani? 372
12.4 Da dove otteniamo gli
alcani? 376
12.5 Cosa sono i cicloalcani? 377
12.6 Che forma hanno gli alcani e i
cicloalcani? 378
Come...
Disegnare
le conformazioni a
sedia alternative del
cicloesano
380
12.7 Cos’è l’isomeria
cis-trans
nei
cicloalcani? 382
12.8 Quali sono le proprietà fisiche degli alcani? 385
12.9 Quali sono le reazioni caratteristiche degli alcani?
387
Sommario 389
Sommario delle reazioni chiave 390
Problemi 391
Collegamenti alla chimica
12A Il velenoso pesce palla 382
12B Numero di ottani: cosa significano i numeri alle
pompe di benzina 388
Come...
Utilizzare i logaritmi e gli antilogaritmi 258
8.8 Cosa sono il pH e il pOH? 259
8.9 Come usiamo le titolazioni per calcolare la
concentrazione? 263
8.10 Cosa sono i tamponi? 266
8.11 Come possiamo calcolare il pH di un tampone? 270
8.12 Cosa sono TRIS, HEPES e gli altri tamponi dai nomi
strani? 274
Sommario 276
Problemi 277
Collegamenti alla chimica
8A Alcuni importanti acidi e basi 246
8B Farmaci antiacido 257
8C Acidosi respiratoria e metabolica 274
8D L’alcalosi e il trucco del velocista 275
Approfondimento
8.1 Le definizioni di acido e base 245
8.2 Formule per il calcolo del pH in alcuni casi
semplici 262
8.3 Il potere tampone 269
8.4 Il grado di dissociazione 272
8.5 Qual è l’andamento di una titolazione acido-base? 272
Capitolo 9
Elettrochimica 283
9.1 Cosa sono gli stati di ossidazione e le reazioni di
ossido-riduzione? 283
9.2 Come si bilanciano le equazioni di ossido-
riduzione? 286
9.3 Cosa sono le celle galvaniche o pile? 290
9.4 Cos’è la fem di cella in condizioni standard? 294
9.5 Cosa rappresenta l’energia libera nelle reazioni
redox? 300
9.6 Cos’è la fem di cella in condizioni non standard? 304
9.7 Cos’è l’elettrolisi? 309
Sommario 311
Sommario delle reazioni chiave 311
Problemi 312
Collegamenti alla chimica
9A I processi d’elettrodo dal punto di vista molecolare 292
9B Il battito cardiaco e l’elettrocardiogramma 307
9C Cos’è una batteria 308
Approfondimento
9.1 Rappresentazione schematica di una cella
galvanica 294
9.2 L’equazione di Nernst della semicella 308
9.3 L’elettrodo a idrogeno e il pHmetro 310
Capitolo 10
Chimica nucleare 317
10.1 Com’è stata scoperta la radioattività? 317
10.2 Cos’è la radioattività? 318
10.3 Cosa accade quando un nucleo emette
radioattività? 320
Come..
Bilanciare un’equazione nucleare 321
10.4 Cos’è l’emivita nucleare? 325
10.5 Come si rilevano e si misurano le radiazioni
nucleari? 327
10.6 Come si relaziona la dosimetria delle radiazioni alla
salute dell’uomo? 330