

Prefazione
xvii
Biochimica (Capitoli 22-27)
•
Capitolo 22, Carboidrati,
inizia con la descrizione della struttura e della no-
menclatura dei monosaccaridi, la loro ossidazione e riduzione e la for-
mazione di glicosidi, terminando con una discussione sulla struttura
di disaccaridi, polisaccaridi e polisaccaridi acidi. È inoltre presente un
nuovo Collegamento alla chimica: “
Esiste una connessione tra carboidrati
e obesità?”
.
•
Capitolo 23, Lipidi,
descrive le principali caratteristiche dei lipidi biochi-
mici, la struttura delle membrane e la struttura e le funzioni degli ste-
roidi. Sono presenti due nuovi box Collegamenti alla chimica: “
Ceramidi,
ossigeno, cancro e ictus
” e “
Perché dovremmo mangiare più salmone?
”.
•
Capitolo 24, Proteine,
riguarda i diversi aspetti della struttura e della fun-
zione delle proteine. Fornisce una panoramica su come sono organizzate
le proteine, a partire dai singoli amminoacidi, e descrive come dalla loro
organizzazione dipende la loro funzione, fornendo le basi necessarie per
studiare le sezioni sugli enzimi. È presente un interessante box Collega-
menti alla chimica: “
L’aspartame, il peptide dolce”
.
•
Capitolo 25, Enzimi,
tratta la catalisi e la regolazione enzimatica. Di note-
vole interesse sono le discussioni sulle applicazioni mediche dell’inibi-
zione enzimatica e sugli analoghi degli stati di transizione e il loro uso
come potenti inibitori. È presente l’interessante box Collegamenti alla
chimica: “
Enzimi e memoria
”.
•
Capitolo 26, Segnali chimici, neurotrasmettitori e ormoni,
illustra la biochimica
degli ormoni e dei neurotrasmettitori. Il principale argomento del capi-
tolo è rappresentato dalla modalità di azione di queste sostanze nel corpo
umano. Inoltre, sono spiegate le possibili cause del morbo di Alzheimer. È
presente un nuovo box Collegamenti alla chimica: “
Pesce zebra, sinapsi e
sonno
”.
•
Capitolo 27, Nucleotidi, acidi nucleici ed ereditarietà,
introduce il DNA e i pro-
cessi che riguardano la sua replicazione e riparazione. Particolare enfasi
è data al legame tra i nucleotidi e al flusso dell’informazione genetica.
Le sezioni sui tipi di RNA sono piuttosto ampie e forniscono nuove infor-
mazioni riguardo a questi importanti acidi nucleici. L’unicità del DNA è
descritta nel box Collegamenti alla chimica che introduce l’impronta del
DNA e il suo utilizzo nelle indagini forensi. Sono stati inseriti, inoltre, tre
nuovi box: “
Chi possiede i tuoi geni
”, “
Creazione di un genoma sintetico
” e
“
I Neandertal si estinsero
?”
Supporti didattici per i docenti
•
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal
sito
www.edises.it, previa registrazione all’area docenti, le immagini del
libro in formato PowerPoint.