Previous Page  20 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 34 Next Page
Page Background

3.1

Cosa dobbiamo sapere prima

di cominciare?

N

el Capitolo 2 abbiamo affermato che i composti sono gruppi di atomi

strettamente legati. In questo capitolo, vedremo che gli atomi nei

composti sono tenuti insieme da potenti forze di attrazione chia-

mate legami chimici. Ci sono due tipi principali di legame: il legame io-

nico e il legame covalente. Iniziamo con l’esaminare i legami ionici. Per

parlare di legame ionico, però, dobbiamo prima capire perché gli atomi si

trasformano in ioni.

3.2

Cos’è la regola dell’ottetto?

Nel 1916, Gilbert N. Lewis (Sezione 2.6) mise a punto un modello semplice

che uni!cava molte delle osservazioni sul legame chimico e le reazioni chi-

miche fatte sino ad allora. Secondo questo modello, la mancanza di reatti-

Cristallo di cloruro di sodio.

Charles D. Winters

3

Legami chimici

Domande chiave

3.1

Cosa dobbiamo sapere

prima di cominciare?

3.2

Cos’è la regola dell’ottetto?

3.3

Come possiamo assegnare

i nomi agli anioni e ai

cationi?

3.4

Quali sono i due tipi

principali di legami chimici?

3.5

Cos’è il legame ionico?

3.6

Come possiamo assegnare i

nomi ai composti ionici?

3.7

Cos’è il legame covalente?

Come

. . . Disegnare le

strutture di Lewis

3.8

Come possiamo assegnare i

nomi ai composti covalenti

binari?

3.9

Cos’è la risonanza?

Come

. . . Disegnare frecce

curve e spostare elettroni

3.10

Come possiamo predire

gli angoli di legame nelle

molecole covalenti?

3.11

Come possiamo determinare

se una molecola è polare?