Previous Page  17 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 34 Next Page
Page Background

Prefazione   

xv

cative in un numero” (Capitolo 1) e “Come interpretare il valore della

costante di equilibrio,

K

” (Capitolo 7).

• Modelli molecolari

 Modelli a sfere e bastoncini, modelli a spazio pieno e

mappe della densità elettronica sono utilizzati nel testo per facilitare la

comprensione delle proprietà molecolari e delle interazioni.

• Definizioni a margine

A margine del testo sono riportate le definizioni di

molti termini per facilitare l’apprendimento della terminologia.

• Note a margine

Informazioni supplementari, come note storiche, prome-

moria, ecc. sono inserite al lato del testo.

• Risposte ad alcuni problemi presenti nel testo e ai problemi di numero dispari

Le

risposte a problemi selezionati sono fornite in appendice alla fine del

testo.

• Glossario

Il glossario fornisce la definizione dei principali termini utiliz-

zati nel testo.

Organizzazione

Chimica generale (Capitoli 1-10)

• Capitolo 1, Materia, energia e sistemi di misura,

è l’introduzione generale al li-

bro. In esso è presente il box “Come...

Determinare la quantità di cifre si-

gnificative in un numero

”.

• Capitolo 2, Atomi,

introduce alcuni modi per rappresentare le molecole: for-

mula molecolare, formula di struttura, modello a sfere e bastoncini e mo-

dello a spazio pieno. Sono stati inseriti due nuovi box Approfondimento,

riguardanti il dualismo onda-particella e gli orbitali.

• Capitolo 3, Legami chimici,

inizia con una discussione sui composti ionici e

prosegue con una discussione sui composti molecolari. Sono stati inseriti

due nuovi box Approfondimento riguardanti la teoria del legame di va-

lenza e la teoria dell’orbitale molecolare.

• Capitolo 4, Reazioni chimiche,

è stato riorganizzato e illustra come scrivere e

bilanciare le reazioni chimiche, i tipi di reazioni, le relazioni di massa nelle

reazioni e le variazioni di energia che accompagano una reazione. Include

il box “Come...

Bilanciare un’equazione chimica”

, che illustra, stadio per

stadio, il metodo per bilanciare un’equazione.

• Capitolo 5, Gas, liquidi e solidi,

illustra le forze di attrazione intermolecolare

in ordine di energia crescente: le forze di London, le interazioni dipolo-di-

polo e i legami idrogeno. La Sezione 5.9 è stata ampliata e include una de-

scrizione più approfondita dei vari tipi di solidi cristallini e degli allotropi

del carbonio.

• Capitolo 6, Soluzioni e colloidi,

si apre con un elenco dei più comuni tipi di

soluzioni, seguito da una discussione riguardante i fattori che influenzano

la solubilità, le unità di concentrazione e le proprietà colligative. È stato

inoltre inserito un nuovo box Collegamenti alla chimica riguardante gli

elettroliti.

• Capitolo 7, Velocità di reazione ed equilibrio chimico,

mostra come questi due

importanti argomenti sono correlati tra loro. È presente il box “Come...

Interpretare il valore della costante di equilibrio

,

K

”. Sono stati inseriti

nuovi box Approfondimento riguardanti la velocità e l’ordine di reazione,

l’equazione di Arrhenius e l’energia di attivazione, la costante di equili-

brio e le costanti di velocità.

• Capitolo 8, Acidi e basi,

introduce l’utilizzo delle frecce curve per mostrare il

flusso degli elettroni nelle reazioni. In particolar modo, le frecce curve sono

utilizzate per mostrare il flusso di elettroni nelle reazioni di trasferimento