Previous Page  21 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 32 Next Page
Page Background

725

In una sfera al plasma, le linee

colorate che si irradiano dalla

sfera denotano la presenza di

forti campi elettrici. Utilizzando la

legge di Gauss, in questo capitolo

dimostreremo che il campo

elettrico che circonda una sfera

uniformemente carica è identico

a quello generato da una carica

puntiforme.

(Steve Cole/Getty Images)

24.1

Flusso elettrico

24.2

Legge di Gauss

24.3

Applicazione della

legge di Gauss a varie

distribuzioni di carica

24.4

Conduttori in equilibrio

elettrostatico

C A P I T O L O

24

Legge di Gauss

Area

5

A

E

S

Figura 24.1

Linee di campo che

rappresentano un campo elettrico

uniforme e che attraversano una

superficie piana di area

A

perpen-

dicolare al campo.

Nel Capitolo 23 abbiamo mostrato come calcolare il campo elettrico di una data

distribuzione di carica integrando sulla distribuzione. In questo capitolo descriviamo la

legge di Gauss

ed un procedimento alternativo per il calcolo dei campi elettrici. La legge

di Gauss si basa sul fatto che la forza elettrostatica fra cariche puntiformi è descritta da

una relazione inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra le cariche pun-

tiformi. Sebbene sia una conseguenza della legge di Coulomb, la legge di Gauss risulta

più conveniente quando si deve calcolare il campo elettrico generato da distribuzioni di

carica con un alto grado di simmetria e consente di risolvere problemi complessi usando

ragionamenti qualitativi. Come mostreremo in questo capitolo, la legge di Gauss è impor-

tante per comprendere e veri#care le proprietà dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

24.1

Flusso elettrico

Il concetto di linee di campo elettrico è stato descritto qualitativamente nel

Capitolo 23. Utilizzeremo ora le linee di campo elettrico in maniera più quanti-

tativa.

Si consideri un campo elettrico uniforme sia in intensità che in direzione,

come in Figura 24.1, e si scelga la superficie rettangolare di area

A

in modo

che le linee di campo la attraversino perpendicolarmente. Ricordiamo (Par.

23.6) che il numero di linee per unità di area (in altre parole, la

densità di

linee

) è proporzionale al modulo del campo elettrico; pertanto, il numero di

linee che attraversano la superficie è proporzionale al prodotto

EA

. Il prodotto

dell’intensità del campo elettrico

E

per l’area

A

perpendicolare alla direzione del

campo è chiamato

flusso elettrico

e si indica con

F

E

(lettera greca fi maiuscola):

F

E

5

EA

(24.1)