Previous Page  19 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 32 Next Page
Page Background

Prefazione

XXI

testo. Il prodotto scalare viene introdotto nel Capitolo 7, dove si parla di energia dei

sistemi, mentre il prodotto vettoriale deve attendere il Capitolo 11, che è dedicato

alla quantità di moto.

Cifre significative.

Sia negli esempi svolti contenuti nel testo che nei problemi di

fine capitolo una cura particolare è stata dedicata al trattamento delle cifre signifi-

cative. La maggior parte degli esempi viene svolta con due o tre cifre significative,

a seconda della precisione dei dati forniti. Di regola la precisione dei dati e delle

risposte dei problemi di fine capitolo è di tre cifre significative. Laddove si effet-

tuino calcoli di stima, tipicamente si opera con una sola cifra significativa. (Una

discussione più approfondita delle cifre significative si può trovare nel Capitolo 1,

pp. 11-13.)

Unità di misura.

Il testo si basa sul Sistema Internazionale di unità di misura (SI).

Occasionalmente, e solo nei capitoli dedicati alla meccanica ed alla termodina-

mica, si farà uso del sistema pratico statunitense.

Appendici e risvolti di copertina.

Alla fine del libro è presente tutta una serie di

appendici. Molte di esse sono una rassegna dei concetti e delle tecniche di mate-

matica che vengono impiegati nel testo (ed a cui il testo rimanda), come la nota-

zione scientifica, l’algebra, la geometria, la trigonometria, il calcolo differenziale

ed integrale. La maggior parte di queste rassegne matematiche contiene esempi

con svolgimento ed esercizi con risposta. Altre appendici contengono tavole di dati

fisici, tabelle di conversione, le unità SI delle grandezze fisiche e la tavola periodica

degli elementi. I risvolti di copertina, di facile accesso, contengono informazioni

utili: costanti fondamentali, dati di fisica, dati del sistema planetario, una lista dei

prefissi standard, simboli matematici, l’alfabeto greco e le abbreviazioni standard

delle unità di misura.

Opzioni per gli insegnanti

*

Gli argomenti di questo libro sono presentati nell’ordine seguente: la meccanica

classica, la meccanica delle onde, il calore e la termodinamica e poi l’elettricità e il

magnetismo, le onde elettromagnetiche, l’ottica, la relatività. La sequenza è quella

tradizionale, con la trattazione delle onde meccaniche che precede l’elettricità ed

il magnetismo. Alcuni docenti potrebbero preferire trattare insieme le onde mec-

caniche e le onde elettromagnetiche dopo aver completato lo studio dell’elettricità

e del magnetismo. In questo caso i Capitoli dal 16 al 18 devono accompagnare il

Capitolo 34. Il capitolo sulla relatività si trova alla fine del libro, visto che questo

argomento viene spesso considerato come una introduzione alla “fisica moderna”.

Se il tempo lo permette, il docente può scegliere di anticipare il Capitolo 39 e discu-

terlo subito dopo aver completato il Capitolo 13, a conclusione del materiale che

riguarda la meccanica newtoniana. I docenti che debbano impartire il loro inse-

gnamento in due semestri possono tagliare alcuni dei paragrafi e dei capitoli del

Volume 2 senza perdite di continuità. I paragrafi che, in tal senso, possono essere

considerati opzionali sono i seguenti:

25.7

L’esperimento della goccia d’olio di Millikan

25.8

Applicazioni dell’elettrostatica

26.7

Una descrizione atomica dei dielettrici

27.5

Superconduttori

28.5

Reti elettriche e sicurezza elettrica nelle abitazioni

29.3

Particelle cariche in moto in un campo magnetico: applicazioni

29.6

L’effetto Hall

30.6

Magnetismo nella materia