

Prefazione
XIX
Questi problemi possono essere assegnati agli studenti allo scopo di far
sviluppare loro abilità di pensiero critico. Essi sono anche divertenti, avendo
l’aspetto di “misteri” della fisica che gli studenti, individualmente o in gruppo,
devono risolvere. Un esempio di problema di impossibilità è riportato qui di
seguito:
La frase iniziale in corsivo segnala
un problema di impossibilità.
Viene descritta una
situazione.
67.
Perché ciò è impossibile?
Albert Pujols scaglia un fuori
Non viene posto alcun quesito.
Lo studente deve determinare ciò
che è necessario per il calcolo e
il motivo per cui la situazione è
impossibile.
24.0 m di altezza e a 130 m dal punto di battuta. La
velocità impressa alla palla è di 41.7 m/s ad un angolo
di 35.0° rispetto all’orizzontale. La resistenza con l’aria
è trascurabile.
Problemi accoppiati.
Si tratta di problemi identici, ma uno richiede una soluzione
numerica e l’altro una derivazione simbolica. In questa edizione sono presenti tre
coppie di tali problemi nella maggior parte dei capitoli.
Problemi biomedici.
Questi problemi sottolineano la rilevanza dei problemi di fisica
per gli studenti dei corsi di laurea in scienze della vita.
Problemi di riepilogo.
Molti capitoli contengono problemi di riepilogo, che
richiedono allo studente di combinare i concetti esposti in quel capitolo con altri
già acquisiti in capitoli precedenti. Questi problemi (indicati come
Problemi di
riepilogo
) sono lì per mostrare il carattere integrato del testo e come la fisica
sia una costruzione coerente di idee. Di fronte ad argomenti del mondo reale,
come il riscaldamento globale o la proliferazione delle armi nucleari, bisogna
fare appello ad idee che si trovano esposte in parti diverse di un testo di fisica
come questo.
“Problemi alla Fermi.”
Ogni capitolo contiene almeno un problema che chiede allo
studente di ragionare in termini di ordini di grandezza.
Problemi di progettazione.
In parecchi capitoli appaiono dei problemi in cui lo stu-
dente deve determinare i parametri di un progetto perché il prodotto finale possa
funzionare correttamente.
Problemi basati sul calcolo differenziale.
Ogni capitolo contiene almeno un problema
per cui sono essenziali le idee ed i metodi propri del calcolo differenziale.
Iconografia.
Ogni elemento iconografico in questa edizione è presentato in uno
stile moderno che aiuta a esprimere i principi della fisica in azione in modo chiaro
e preciso. In molte figure sono inclusi
fumetti esplicativi
, che sottolineano aspetti
importanti della figura o guidano gli studenti attraverso un processo illustrato dalla
figura o dalla foto. Questo tipo di formato aiuta gli studenti che hanno un tipo di
apprendimento più visivo. Un esempio di figura con fumetti esplicativi è riportato
qui di seguito.