Previous Page  23 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 32 Next Page
Page Background

24.1

Flusso elettrico

727

se l’elemento di superficie nell’Equazione 24.3 è parte di una superficie chiusa, il

vettore normale è orientato in modo da puntare verso l’esterno della superficie. Se

l’elemento di superficie non è parte di una superficie chiusa, l’orientamento del

vettore normale è scelto in modo che l’angolo con il campo elettrico sia inferiore o

uguale a 90°.

Si consideri la superficie chiusa di Figura 24.4. I vettori

D

A

S

i

sono rivolti in

direzioni diverse per elementi di superficie diversi, ma in ogni punto questi vettori

sono normali alla superficie e, per convenzione, hanno il verso uscente dalla

superficie. Nell’elemento indicato con

y

, le linee di campo attraversano la superficie

dall’interno verso l’esterno, per cui

u

,

90°; quindi il flusso

F

E,

1

=

E

S

·

D

A

S

1

attraverso

questo elemento è positivo. Per l’elemento

x

, invece, le linee di campo sfiorano la

superficie (cioè sono perpendicolari al vettore

D

A

S

2

); pertanto

u

5

90° ed il flusso è

nullo. Per l’elemento

, in cui le linee di campo attraversano la superficie dall’esterno

verso l’interno, 180°

.

u

.

90° ed il flusso è negativo, in quanto cos

u

è negativo. Il

flusso

netto

o

totale

attraverso la superficie chiusa è proporzionale al numero netto o

totale di linee di campo che escono dalla superficie, dove per numero netto o totale

intendiamo

la differenza fra il numero di linee uscenti dal volume racchiuso dalla superficie

ed il numero di linee entranti nel volume

. Se le linee uscenti sono più di quelle entranti, il

flusso totale è positivo. Se invece le linee entranti sono più di quelle uscenti, il flusso

totale è negativo. Utilizzando il simbolo

r

per rappresentare un integrale esteso a

una superficie chiusa, possiamo scrivere il flusso totale,

F

E

, attraverso una superficie

chiusa nella forma

£

E

E

S

d

A

S

E

n

dA

(24.4)

in cui

E

n

rappresenta la componente del campo elettrico normale alla superficie.

Q

uiz 24.1

Si supponga che una carica puntiforme si trovi nel centro di una su-

perficie sferica. Il campo elettrico nei punti della superficie ed il flusso totale

attraverso la sfera risultano determinati. Cosa accade al flusso e al modulo del

E

n

E

n

u

u

E

S

E

S

E

S

D

A

3

S

D

A

2

S

D

A

1

S

Il flusso elettrico

attraverso

questo

elemento di

area è negativo.

Il flusso elettrico

attraverso

questo

elemento di

area è positivo.

y

y

x

x

Il flusso elettrico

attraverso

questo

elemento di

area è nullo.

Figura 24.4

Una superficie chiu-

sa in un campo elettrico. I vettori

area sono, per convenzione, nor-

mali alla superficie ed uscenti da

essa.