Previous Page  18 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

XX

Prefazione

O

y

x

r

1

S

r

2

S

r

3

S

Direzione di in

v

S

Nel limite in cui il punto d’arrivo

tende ad ,

t

tende a zero e la

direzione di tende a quella

della retta in verde tangente alla

traiettoria nel punto .

r

S

Quando il punto finale che si

considera passa da a

a

, gli spostamenti ed i

corrispondenti intervalli

temporali diventano via via

sempre più piccoli.

Figura 4.2

Quando un punto

materiale si sposta da un punto

ad un altro, la sua velocità media

ha la direzione del vettore spo-

stamento

D

r

S

. Per de"nizione, la

velocità istantanea ha la direzione

della retta tangente alla curva in

.

Appendice di matematica.

L’appendice di matematica (Appendice B), uno stru-

mento di grande aiuto per lo studente, mostra gli strumenti matematici in un con-

testo fisico. Questa è una risorsa ideale per quegli studenti che hanno bisogno di

un ripasso immediato e conciso di argomenti di algebra, trigonometria e calcolo

differenziale.

Aspetti coadiuvanti

Stile.

È stato scelto uno stile chiaro, logico ed attraente nel tentativo di rendere più

facile ed immediata la comprensione del testo. Per rendere gradevole la lettura, lo

stile della scrittura è abbastanza informale e rilassato. Ogni termine nuovo è defi-

nito con cura e non sono utilizzate espressioni gergali.

Definizioni ed equazioni importanti.

Le definizioni più importanti appaiono in gras-

setto o evidenziate con un retino, il che dà loro maggior risalto e rende facile ritro-

varle. Anche le equazioni più importanti sono evidenziate con un retino per loca-

lizzarle facilmente.

Note a margine.

L’icona

X

segnala una nota o un commento a margine del testo,

che serve per individuare un concetto, un enunciato o un’equazione particolar-

mente significativi.

Uso pedagogico del colore.

Prima della lettura si dovrebbe consultare la

carta dei

colori

che appare nella seconda di copertina. La carta contiene tutti i simboli colo-

rati che vengono impiegati nei diagrammi del testo e che costituiscono un vero e

proprio sistema coerente.

Livello matematico.

Il calcolo differenziale viene introdotto con gradualità per tener

conto del fatto che, molto spesso, gli studenti seguono il corso di fisica contempo-

raneamente ad un corso di matematica di base. Quando si introducono equazioni

fondamentali, si mostrano anche i passi necessari per ottenerle e si rimanda anche

alle appendici matematiche che sono disponibili alla fine del libro. Benché i vettori

siano trattati in dettaglio nel Capitolo 3, il prodotto tra vettori viene introdotto solo

nel momento in cui viene richiesto dalle situazioni fisiche esposte più avanti nel