Previous Page  15 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 32 Next Page
Page Background

Prefazione

XVII

I

quesiti con risposta multipla

sono domande a risposta multipla, vero-falso, di ordi-

namento e altre. Alcuni richiedono calcoli mirati a incrementare la familiarità de-

gli studenti con le equazioni, le variabili utilizzate, i concetti che tali variabili rap-

presentano e le correlazioni tra i concetti. Altri sono di natura più concettuale e so-

no volti a stimolare il pensiero concettuale.

I

quesiti concettuali

sono domande a risposta breve più tradizionali che richiedono

agli studenti di pensare concettualmente a una situazione fisica.

Problemi.

Ogni capitolo termina con la proposta di un numero molto esteso di

problemi. Complessivamente il testo contiene più di 3 700 problemi. Le soluzioni

dei problemi con numero dispari si trovano alla fine del libro

.

I problemi di fine capitolo sono organizzati in sezioni in ciascun capitolo (circa

due terzi dei problemi sono assegnati a specifici paragrafi). All’interno di ciascuna

sezione, i problemi adesso conducono gli studenti a riflessioni di livello crescente,

attraverso la presentazione di tutti i problemi più semplici nella prima parte,

seguiti da quelli di livello intermedio. (La numerazione è in

nero

per i problemi

più semplici; in

blu

per i problemi di livello intermedio.) La sezione

Altri problemi

contiene i problemi non assegnati ad alcun paragrafo specifico. Al termine di

ogni capitolo è presente la sezione

Problemi impegnativi

che raccoglie i problemi più

difficili di ciascun capitolo. (I problemi impegnativi sono numerati in

rosso.

)

Nel testo sono presenti vari tipi di problemi.

I

problemi quantitativi/concettuali

contengono parti che chiedono agli studenti di pen-

sare in modo sia quantitativo che concettuale. Un esempio di problema quantita-

tivo/concettuale è riportato qui di seguito:

I

problemi simbolici

chiedono agli studenti di risolvere un problema utilizzando la sola

manipolazione simbolica. I revisori dell’edizione precedente (come pure la maggior

parte degli intervistati in un ampio sondaggio) hanno richiesto specificamente un

aumento del numero di problemi simbolici nel testo, in quanto essi rispecchiano

al meglio il modo in cui i docenti vogliono che ragionino i loro studenti quando

risolvono i problemi di fisica. Un esempio di problema simbolico è riportato qui di

seguito:

51.

Un camioncino si sta muovendo con accelerazione co-

stante

a

su di un pendio che forma un angolo

f

con

l’orizzontale, come mo-

strato in Figura P6.51,

ed una piccola sferetta

di massa

m

è appesa al

tramite una corda di

massa trascurabile. Se il

-

stante

u

con la retta per-

quanto vale

a

?

u

m

f

a

S

Figura P6.51

Nel testo del problema

non compaiono

numeri.

La risposta al problema è

meramente simbolica.

51.

g

(cos

f

tan

u 2

sin

f

)

La #gura mostra solo

grandezze simboliche.

59.

Una molla disposta orizzontalmente con un’estremità

k

= 850 N/m.

Un blocco di massa

m

= 1.00 kg è attaccato alla molla

alla sua estremità libera ed è appoggiato su un piano di

attrito trascurabile come mostrato in Figura P8.59. (a)

Il blocco viene spostato nella posizione

x

i

= 6.00 cm ri-

spetto all’equilibrio e lasciato andare. Si trovi l’energia

potenziale elastica della molla quando il blocco si trova

in

x

i

= 6.00 cm e quando passa per la posizione di equi-

librio. (b) Si trovi la velocità del blocco al suo passaggio

per la posizione di equilibrio. (c) Qual è la velocità del

bocco quando questo passa per la posizione

x

i

/2 = 3.00

cm? (d) Perché la risposta al punto (c) non è la metà di

quella del punto (b)?

x

x

i

x

x

i

/2

k

m

x

0

Figura P8.59

Le parti (a)-(c) del problema

richiedono calcoli quantitativi.

La parte (d) pone un quesito

concettuale relativo alla

situazione descritta.