Previous Page  12 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 32 Next Page
Page Background

XIV

Prefazione

Capitolo 36

r

La discussione sul Telescopio Keck nel Paragrafo 36.10 è stata aggiornata

ed è stata inclusa una nuova foto scattata dal Keck, che rappresenta la

prima immagine ottica diretta mai realizzata di un sistema solare al di là del

nostro.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 37

r

Nel Paragrafo 37.2 è stato aggiunto un riquadro descrittivo “Modello di

analisi”.

r

La discussione sull’Osservatorio di Onde Gravitazionali ad Interferometria

Laser (LIGO) nel Paragrafo 37.6 è stata aggiornata.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 38

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 39

r

Vari paragrafi sono stati revisionati in modo da includere riferimenti più

espliciti ai modelli di analisi.

r

I Paragrafi 39.8 e 39.9 dell’edizione precedente sono stati accorpati in un

unico paragrafo.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Caratteristiche del testo

La maggior parte degli insegnanti ritiene che il libro di testo scelto per il corso

debba costituire la guida principale per comprendere gli argomenti e per studiare

la materia. In aggiunta, il libro deve essere di facile accessibilità, nel senso che lo

stile e la scrittura devono rendere più semplici sia l’insegnamento che l’apprendi-

mento. Per questo la nuova edizione include molti aspetti didattici nuovi – elencati

qui sotto – che hanno lo scopo di accrescere l’utilità di questo testo sia per gli stu-

denti che per gli insegnanti.

Soluzione dei problemi e comprensione dei concetti

Strategia generale per la soluzione dei problemi.

Una strategia generale, delineata alla

fine del Capitolo 2, fornisce agli studenti un processo strutturato per affrontare i

problemi. Questa strategia viene seguita puntualmente in tutti gli esempi che si

incontrano nel testo, in modo che lo studente impari ad applicarla. Lo studente è

anche incoraggiato ad applicare questa strategia nell’affrontare i problemi alla fine

dei capitoli.

Esempi svolti.

Tutti gli esempi svolti sono presentati in un formato a due colonne

che permette di dare maggior risalto ai concetti fisici. La colonna di sinistra mostra

le informazioni testuali ed i passi da seguire per arrivare alla soluzione. La colonna

di destra contiene le manipolazioni matematiche ed i risultati relativi ai vari passi.

Questo tipo di stesura, che visualizza con chiarezza l’accoppiamento fra il concetto

fisico e la sua esecuzione matematica, aiuta gli studenti ad organizzare il lavoro.

Questi esempi ricalcano la Strategia Generale per la Soluzione dei Problemi intro-

dotta nel Capitolo 2, che ha lo scopo di rendere più solido ed efficace l’atteggia-

mento da assumere nell’affrontare i problemi. Tutti gli esempi con svolgimento

possono essere assegnati come compiti a casa. Un campione di esempio completa-

mente risolto è quello mostrato nella pagina seguente.