Previous Page  10 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 32 Next Page
Page Background

XII

Prefazione

e a migliorare le proprie abilità. Inoltre, il feedback affronta le convinzioni errate

degli studenti e li aiuta a scovare gli errori algebrici e altri errori matematici. La

risoluzione è descritta simbolicamente il più a lungo possibile, sostituendo i valori

numerici solo alla fine. Questa caratteristica aiuta gli studenti a comprendere gli

effetti delle variazioni dei valori di ciascuna variabile nel problema, evita la sostitu-

zione ripetitiva non necessaria degli stessi numeri ed elimina gli errori di arroton-

damento. Il feedback al termine del tutorial incoraggia gli studenti a confrontare la

risposta finale con le loro previsioni originarie.

Novità capitolo per capitolo

L’elenco sottostante evidenzia alcune delle principali novità di questa edizione.

Capitolo 23

r

È stato introdotto un

nuovo

modello di analisi:

particella in un campo (elettrico).

Tale modello segue il modello di particella in un campo (gravitazionale)

introdotto nel Capitolo 13. Nel Paragrafo 23.4 è stato aggiunto un riquadro

descrittivo “Modello di analisi”. Inoltre, è stato aggiunto un nuovo riquadro

riassuntivo nel sommario di fine capitolo e il materiale del testo è stato revi-

sionato in modo da far riferimento al nuovo modello.

r

Nell’Esempio 23.9 è stato aggiunta una nuova sezione “E se?” allo scopo di

richiamare i piani infiniti di carica, trattati più approfonditamente nei capitoli

successivi.

r

Vari paragrafi ed esempi svolti sono stati revisionati, in modo da includere

riferimenti più espliciti ai modelli di analisi.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 24

r

Il Paragrafo 24.1 è stato profondamente revisionato per chiarire la geometria

degli elementi di area che le linee di campo elettrico attraversano per gene-

rare un flusso elettrico.

r

Sono state aggiunte due nuove figure all’Esempio 24.5 per esplorare più a

fondo i campi elettrici dovuti a piani infiniti di carica singoli e accoppiati.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 25

r

I Paragrafi 25.1 e 25.2 sono stati profondamente revisionati per includere col-

legamenti con i nuovi modelli di analisi di particella in un campo introdotti

nei Capitoli 13 e 23.

r

L’Esempio 25.4 è stato spostato dopo la Strategia per la soluzione dei problemi

nel Paragrafo 25.5, in modo da consentire agli studenti di confrontare i campi

elettrici dovuti a un piccolo numero di cariche e a una distribuzione continua

di carica.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 26

r

La trattazione dei condensatori in serie e in parallelo nel Paragrafo 26.3 è

stata revisionata per renderla più chiara.

r

La trattazione dell’energia potenziale associata a un dipolo elettrico in un

campo elettrico nel Paragrafo 26.6 è stata revisionata per renderla più chiara.

r

Sono stati aggiunti nuovi problemi di fine capitolo.

Capitolo 27

r

La trattazione del modello di Drude per la conduzione elettrica nel Paragrafo

27.3 è stata revisionata in modo da seguire il profilo dei modelli strutturali

introdotti nel Capitolo 21.