

Indice generale
V
30
Sorgenti di campo magnetico
904
30.1 La legge di Biot-Savart 904
30.2 La forza magnetica fra due conduttori paralleli 909
30.3 Legge di Ampère 911
30.4 Il campo magnetico di un solenoide 915
30.5 Legge di Gauss nel magnetismo 917
30.6 Magnetismo nella materia 919
31
Legge di Faraday
935
31.1 Legge dell’induzione di Faraday 935
31.2 F.e.m. nei circuiti in moto 939
31.3 Legge di Lenz 944
31.4 F.e.m. indotte e campi elettrici indotti 947
31.5 Generatori e motori 949
31.6 Correnti parassite 953
32
Induttanza
970
32.1 Autoinduzione e induttanza 970
32.2 Circuiti
RL
972
32.3 Energia in un campo magnetico 976
32.4 Mutua induttanza 978
32.5 Oscillazioni in un circuito
LC
980
32.6 Il circuito
RLC
984
33
Circuiti in corrente alternata
998
33.1 Generatori di tensione alternata 998
33.2 Resistori in un circuito in c.a. 999
33.3 Induttori in un circuito in c.a. 1002
33.4 Condensatori in un circuito in c.a. 1004
33.5 Il circuito
RLC
in serie 1007
33.6 Potenza in un circuito in c.a. 1011
33.7 Risonanza in un circuito
RLC
in serie 1013
33.8 Il trasformatore e la trasmissione di potenza 1015
33.9 Raddrizzatori e filtri 1018
34
Onde elettromagnetiche
1030
34.1 Corrente di spostamento e legge di Ampère
generalizzata 1031
34.2 Equazioni di Maxwell e scoperte di Hertz 1033
34.3 Onde elettromagnetiche piane 1035
34.4 Energia trasportata dalle onde
elettromagnetiche 1039
34.5 Quantità di moto e pressione di radiazione 1042
34.6 Produzione di onde elettromagnetiche da
un’antenna 1044
34.7 Lo spettro delle onde elettromagnetiche 1045
P A R T E
5
Luce ed ottica
1057
35
La natura della luce e le leggi
dell’ottica geometrica
1058
35.1 La natura della luce 1058
35.2 Misure della velocità della luce 1059
35.3 L’approssimazione dei raggi nell’ottica geometrica 1061
35.4 Modello di analisi: riflessione delle onde 1061
35.5 Modello di analisi: rifrazione delle onde 1065
35.6 Principio di Huygens 1071
35.7 Dispersione 1072
35.8 Riflessione interna totale 1074
36
Formazione delle immagini
1090
36.1 Immagini formate da specchi piani 1090
36.2 Immagini formate da specchi sferici 1093
36.3 Immagini formate per rifrazione 1100
36.4 Immagini formate da lenti sottili 1104
36.5 Aberrazioni delle lenti 1112
36.6 La macchina fotografica 1113
36.7 L’occhio 1115
36.8 La lente di ingrandimento 1118
36.9 Il microscopio composto 1119
36.10 Il telescopio 1120
37
Ottica ondulatoria
1134
37.1 L’esperimento di Young della doppia fenditura 1134
37.2 Modello di analisi: interferenza delle onde 1137
37.3 Distribuzione di intensità nella figura di interferenza
da doppia fenditura 1140
37.4 Variazione di fase dovuta alla riflessione 1143
37.5 Interferenza in lamine sottili 1144
37.6 L’interferometro di Michelson 1147
38
Figure di diffrazione e
polarizzazione
1160
38.1 Introduzione alle figure di diffrazione 1160
38.2 Figure di diffrazione da fenditure sottili 1161
38.3 Risoluzione di singole fenditure e di aperture
circolari 1166
38.4 Il reticolo di diffrazione 1169
38.5 Diffrazione di raggi X da cristalli 1174
38.6 Polarizzazione delle onde luminose 1175
P A R T E
6
Fisica moderna
1191
39
Relatività
1192
39.1 Il principio di relatività galileiana 1193
39.2 L’esperimento di Michelson-Morley 1196
39.3 Il principio di relatività di Einstein 1198
39.4 Conseguenze della teoria della relatività
ristretta 1199
39.5 Le equazioni di trasformazione di Lorentz 1210
39.6 Le equazioni di trasformazione delle velocità di
Lorentz 1212
39.7 Quantità di moto relativistica 1214
39.8 Energia relativistica 1216
39.9 La teoria della relatività generale 1220