Previous Page  34 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 40 Next Page
Page Background

656

Diffrazione

La differenza di fase tra le onde nel punto

Q

è

k z

2

d

(

r

) =

k

(

r

x

0

) = ––––– ,

2

x

0

dove si è usata l’approssimazione, valida se

z

<<

x

0

,

z

2

z

2

r

=

x

2

0

+

z

2

=

x

0

1 + –––

x

0

(

1 + ––––

)

.

x

2

0

2

x

2

0

L’intensità della luce nel punto

Q

, ovvero nei punti di una circonferenza di raggio

z

, è pro-

porzionale a

E

(

r

)

k z

2

E

2

0

+

E

2

(

r

) + 2

E

0

E

(

r

) cos

d

(

r

)

E

2

0

[

1 + 2 ––––– cos –––––

]

,

E

0

2

x

0

trascurando

E

2

(

r

) rispetto a

E

2

0

.

La lastra fotografica registra la figura di interferenza in forma di anelli alternativamente

scuri e chiari che compaiono su di essa dopo lo sviluppo: le zone scure corrispondono a mas-

simi di interferenza, le zone chiare a minimi. I raggi

z

sono:

k z

2

max cos

d

= 1 , –––– = 2

m

p

,

z

= 2

m

l

x

0

m

= 0, 1, 2, …

2

x

0

(16.18)

k z

2

min cos

d

= – 1 , –––– = (2

m

+ 1)

p

,

z

= (2

m

+1)

l

x

0

,

m

= 0, 1, 2, … .

2

x

0

Figura 16.45

Figura 16.44

O

r

0

P

P

1

O R

1

R

I

I

0

R

1

R

I

0

/4

z

Q

z

x

r

P

x

0

L

Figura 16.46