Previous Page  12 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 40 Next Page
Page Background

634

Diffrazione

fotografia che mostra l’effetto visivo su uno schermo. Dato che la maggior parte

della potenza (~ 80%) è concentrata nella frangia centrale, si usa dire che questa rap-

presenta l’

immagine della fenditura

.

Tra due minimi d’intensità esiste un

massimo secondario

, la cui posizione si cal-

cola cercando i massimi della funzione (sen

2

b

)/

b

2

, che sintetizza l’andamento

dell’intensità. Si trova la condizione tg

b

=

b

, equazione trascendente risolvibile con

un metodo grafico (a parte il caso ovvio

b

= 0). Risulta però molto buona l’appros-

simazione di considerare massima l’intensità quando è massimo sen

2

(

p

a

sen

q

/

l

),

ovvero quando

p

a

sen

q

p

l

–––––––– = (2

m

' + 1) ––– , sen

q

= (2

m

' + 1) ––––

m

' = 1, 2, 3, … .

l

2

2

a

L’

intensità dei massimi secondari

risulta pertanto, trascurando il fattore di inclina-

zione,

I

m

'

1

0.4

–––– = –––––––––––––– ––––––––– .

I

max

p

(2

m

' + 1)

2

[

(2

m

' + 1) –––

]

2

2

Già nel primo massimo,

m

' = 1, si ha

I

1

/

I

max

= 0.045, ovvero l’intensità è molto

minore rispetto al massimo centrale; per

m

' = 2 il rapporto vale 0.016, per

m

' = 3 vale

0.008 e così via. I rapporti sono ulteriormente depressi se si introduce il fattore

f

2

(

q

). I massimi secondari non sono quindi ben visibili; se

l

non è molto diversa da

a

essi sono abbastanza separati dal massimo centrale e i primi sono percepibili, se

invece

l

<<

a

essi cadono molto vicino alla direzione

q

= 0 e anche per tale ragione

sono praticamente invisibili.

2

l

sen

q

= –––

a

2

l

sen

q

= –––

a

l

sen

q

= –––

a

l

sen

q

= –––

a

Figura 16.6

Esempio 16.1

Un’onda luminosa piana di lunghezza d’onda

l

= 0.59 · 10

–6

m attraversa una fenditura

di larghezza

a

. La larghezza dell’immagine della fenditura, osservata nel piano focale di

una lente di distanza focale

f

= 60 cm, è

D

x

= 7.5 mm. Calcolare il valore di

a

.