

17.6 Lenti spesse. Sistemi diottrici centrati
677
17.7 Aberrazioni
681
17.8 Strumenti ottici. L’occhio
683
17.9 Dispersione. Prisma
686
17.10 Il principio di Fermat
689
17.11 Note e commenti
690
Capitolo 18 Proprietà corpuscolari
e ondulatorie della radiazione
e della materia
692
18.1 Introduzione
692
18.2 Radiazione termica. Corpo nero
692
18.3 Legge di Planck
696
18.4 Effetto fotoelettrico
698
18.5 Effetto Compton. Produzione di coppie 702
18.6 Righe spettrali. Modello di Bohr.
Livelli energetici
707
18.7 Onde materiali. Relazione di
de Broglie
713
18.8 Il principio di indeterminazione
717
Capitolo 19 Proprietà degli elettroni
nei solidi
724
19.1 Introduzione
724
19.2 Struttura elettronica degli atomi
724
19.3 Legami nelle molecole e nei solidi.
Bande di energia
730
19.4 Il gas di elettroni liberi di Fermi
736
19.5 Gas di elettroni all’interno di un reticolo
cristallino
741
19.6 Conduttori e isolanti. Semiconduttori
743
19.7 Superconduttività
749
19.8 Effetto Volta. Effetti termoelettrici
752
Problemi di Onde
757
Guida alla risoluzione dei problemi
di Onde. Risultati numerici
769
Indice analitico
783
vi
Indice generale