

Capitolo 6
Corrente elettrica
161
6.1 Conduzione elettrica
161
6.2 Corrente elettrica
164
6.3 Legge di conservazione della carica.
Regime di corrente stazionaria
166
6.4 Modello classico della conduzione
elettrica. Legge di Ohm
168
6.5 Legge di Ohm per i conduttori metallici.
Resistenza elettrica. Effetto Joule
171
6.6 Resistori in serie e in parallelo
179
6.7 Forza elettromotrice. Legge di Ohm
generalizzata
181
6.8 Il generatore Van der Graaf
186
6.9 Carica e scarica di un condensatore
attraverso un resistore
188
6.10 Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche 192
6.11 Alcuni circuiti particolari in
corrente continua
195
6.12 Calcolo della resistenza di conduttori
tridimensionali
199
6.13 Conduzione elettrolitica
200
6.14 Pile e accumulatori
205
Capitolo 7
Forza magnetica.
Campo magnetico
208
7.1 Primi fatti sperimentali sull’interazione
magnetica
208
7.2 Linee di forza del campo magnetico.
Legge di Gauss per il campo magnetico 212
7.3 Forza magnetica su una carica in moto 214
7.4 Forza magnetica su un conduttore
percorso da corrente
218
7.5 Momenti meccanici su circuiti piani.
Principio di equivalenza di Ampère
221
7.6 Espressioni di forza, momento e lavoro
tramite il flusso magnetico
224
7.7 Effetto Hall
230
7.8 Esempi di moti di particelle cariche in
campo magnetico uniforme
232
Capitolo 8
Sorgenti del campo magnetico.
Legge di Ampère
240
8.1 Campo magnetico prodotto
da una corrente
240
8.2 Calcoli di campi magnetici prodotti
da circuiti particolari
243
8.3 Azioni elettrodinamiche tra circuiti
percorsi da corrente
250
8.4 Legge di Ampère
252
8.5 Flusso tra circuiti. Autoflusso
258
8.6 Proprietà del campo magnetostatico
nel vuoto
261
8.7 Potenziale vettore
263
8.8 Le trasformazioni dei campi elettrici
e magnetici
267
Capitolo 9
Proprietà magnetiche
della materia
269
9.1 Magnetizzazione della materia
269
9.2 Permeabilità magnetica e suscettività
magnetica
271
9.3 Correnti amperiane e magnetizzazione
274
9.4 Equazioni generali della magnetostatica.
Il campo H
276
9.5 Discontinuità dei campi sulla superficie
di separazione tra due mezzi magnetizzati.
Campi all’interno di una cavità
282
9.6 Confronto tra le leggi dell’elettrostatica
e della magnetostatica in mezzi
omogenei indefiniti
287
9.7 Sostanze ferromagnetiche
289
9.8 Circuiti magnetici
292
9.9 Elettromagneti, magneti permanenti
295
9.10 Correnti elettriche e momenti magnetici
atomici
302
9.11 Teoria microscopica classica
del diamagnetismo e del paramagnetismo 307
9.12 Cenno alla teoria del ferromagnetismo 313
Capitolo 10 Campi elettrici e magnetici
variabili nel tempo
318
10.1 Legge di Faraday dell’induzione
elettromagnetica
319
10.2 Origine fisica della forza elettromotrice
indotta
321
10.3 Applicazioni delle legge di Faraday
328
10.4 Legge di Felici. Misure di campo
magnetico
335
10.5 Autoinduzione
337
10.6 Energia magnetica
340
10.7 Pressione magnetica. Forze su corpi
magnetizzati
346
10.8 Induzione mutua
350
10.9 Energia magnetica di circuiti accoppiati
351
10.10 Corrente di spostamento. Legge di
Ampère-Maxwell
357
10.11 Equazioni di Maxwell
361
Capitolo 11 Oscillazioni elettriche.
Correnti alternate
366
11.1 Oscillazioni smorzate in un circuito
RLC
366
11.2 Oscillazioni permanenti in un
circuito
RLC
371
11.3 Circuiti in corrente alternata. Impedenza 374
11.4 Metodo simbolico per i circuiti
in corrente alternata
382
11.5 Alcune applicazioni
387
11.6 Potenza in regime alternato
392
11.7 Generatori e motori
395
iv
Indice generale