

Problemi di Elettromagnetismo
399
Guida alla risoluzione dei problemi
di Elettromagnetismo. Risultati numerici
420
Capitolo 12 Fenomeni ondulatori
443
12.1 Descrizione di un’onda. Equazione
differenziale delle onde piane
443
12.2 Richiamo sulle onde elastiche
446
12.3 Onde piane armoniche
457
12.4 Analisi di Fourier
459
12.5 Onde longitudinali. Onde trasversali.
Polarizzazione
461
12.6 Onde sulla superficie di un liquido
463
12.7 Propagazione dell’energia.
Intensità di un’onda
465
12.8 Intensità delle onde sonore. Battimenti
469
12.9 Onde in più dimensioni
474
12.10 Pacchetti d’onde
480
12.11 Velocità di fase e velocità di gruppo
483
12.12 Effetto Doppler. Onda d’urto
487
Capitolo 13 Onde elettromagnetiche
490
13.1 Onde elettromagnetiche piane
490
13.2 Polarizzazione delle onde
elettromagnetiche piane
495
13.3 Energia di un’onda elettromagnetica
piana. Vettore di Poynting
498
13.4 Quantità di moto di un’onda
elettromagnetica piana. Pressione di
radiazione
502
13.5 Onde elettromagnetiche piane, sferiche,
cilindriche
505
13.6 Radiazione elettromagnetica prodotta
da un dipolo elettrico oscillante
507
13.7 Radiazione emessa da una carica elettrica
in moto accelerato
511
13.8 Radiazione emessa dagli atomi.
Diffusione della luce
514
13.9 Propagazione di un’onda elettromagnetica
in un mezzo dielettrico. Dispersione
518
13.10 Onde elettromagnetiche nei conduttori
525
13.11 Effetto Doppler. Effetto Cerenkov
528
13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche
531
13.13 La velocità della luce
536
Capitolo 14 Riflessione e rifrazione
delle onde
539
14.1 Introduzione
539
14.2 Teorema di Kirchhoff. Principio di
Huygens-Fresnel
539
14.3 Le leggi della riflessione e della rifrazione 542
14.4 Intensità delle onde elettromagnetiche
riflesse e rifratte. Formule di Fresnel
548
14.5 Riflessione e rifrazione di onde elastiche 560
14.6 Propagazione di un’onda piana
elettromagnetica in un mezzo anisotropo 562
14.7 Applicazioni della birifrangenza
567
14.8 Birifrangenza elettrica, magnetica
e meccanica
574
14.9 Attività ottica
575
14.10 Riflessione su una superficie metallica
577
Capitolo 15 Interferenza
578
15.1 Somma di onde. Fenomeni di interferenza.
Sorgenti coerenti e incoerenti
578
15.2 Interferenza prodotta da due sorgenti.
Caso delle onde hertziane e delle
onde sonore
581
15.3 Interferenza di due onde luminose.
Esperimento di Young
587
15.4 Applicazioni del metodo di Young
594
15.5 Interferenza prodotta da
N
sorgenti
coerenti
597
15.6 Interferenza delle onde luminose
su lamine sottili
602
15.7 Interferenza con riflessioni e
trasmissioni multiple
611
15.8 Onde stazionarie in una corda tesa
612
15.9 Onde stazionarie in una colonna di gas
618
15.10 Onde elettromagnetiche stazionarie.
Esperienza di Hertz
620
15.11 Onde stazionarie bidimensionali e
tridimensionali. Radiazione di cavità
622
15.12 Cavità risonanti. Guide d’onda
627
Capitolo 16 Diffrazione
631
16.1 Fenomeni di diffrazione di Fraunhofer
e di Fresnel
631
16.2 Diffrazione ad una fenditura rettilinea
632
16.3 Diffrazione ad un foro circolare e da
parte di un disco opaco
636
16.4 Limite di risoluzione delle lenti
638
16.5 Reticolo di diffrazione
641
16.6 Potere dispersivo e potere risolutivo
di un reticolo di diffrazione
644
16.7 Spettroscopia con il reticolo
di diffrazione
647
16.8 Fenomeni di diffrazione di Fresnel
651
16.9 Olografia
655
16.10 Diffrazione dei raggi
X
658
Capitolo 17 Ottica geometrica
662
17.1 Leggi della riflessione e della
trasmissione
662
17.2 Definizioni e convenzioni
664
17.3 Specchi
665
17.4 Diottri
670
17.5 Lenti sottili
673
Indice generale
v