Previous Page  5 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 40 Next Page
Page Background

Indice generale

Capitolo 1

Forza elettrica.

Campo elettrostatico

1

1.1 Cariche elettriche. Isolanti e conduttori

1

1.2

Struttura elettrica della materia

3

1.3

Misura delle cariche elettriche.

Legge di Coulomb

5

1.4

Campo elettrostatico

11

1.5

Campo elettrostatico prodotto da una

distribuzione continua di carica

14

1.6

Linee di forza del campo elettrostatico

20

1.7

Moto di una carica in un campo

elettrostatico. Esperienza di Rutherford

21

1.8

Determinazione della carica elementare.

Esperienza di Millikan

25

1.9

Commenti conclusivi

27

Capitolo 2

Lavoro elettrico.

Potenziale elettrostatico

29

2.1

Lavoro della forza elettrica.

Tensione, potenziale

29

2.2

Calcolo del potenziale elettrostatico

31

2.3

Energia potenziale elettrostatica

35

2.4 Il campo come gradiente del potenziale

45

2.5 Superficie equipotenziali

51

2.6 Rotore di un campo vettoriale.

Teorema di Stokes. Applicazione

al campo elettrostatico

52

2.7 Il dipolo elettrico

57

2.8 Potenziale di un sistema di cariche

nell’approssimazione di dipolo

59

2.9 La forza su un dipolo elettrico

62

Capitolo 3

La legge di Gauss

68

3.1 Flusso del campo elettrico.

Legge di Gauss

68

3.2 Alcune applicazioni e conseguenze

della legge di Gauss

72

3.3 Campo elettrostatico nell’intorno

di uno strato superficiale di carica

78

3.4 Legge di Gauss in forma differenziale.

Divergenza di un campo vettoriale

79

3.5 Equazioni di Maxwell per l’elettrostatica.

Equazioni di Poisson e di Laplace

82

3.6 Riepilogo sulle operazioni di gradiente,

rotore, divergenza

86

Capitolo 4

Conduttori.

Energia elettrostatica

89

4.1 Conduttori in equilibrio

89

4.2 Capacità di un conduttore isolato

91

4.3 Conduttore cavo. Schermo elettrostatico 93

4.4 Sistemi di conduttori

98

4.5 Condensatori

101

4.6 Collegamento di condensatori

104

4.7 Energia del campo elettrostatico

108

4.8 Energia di un sistema di cariche

111

4.9 Forza tra le armature di un condensatore.

Pressione elettrostatica

115

4.10 Il metodo delle cariche immagini

120

4.11 Funzioni armoniche. Problemi di Dirichlet 124

Capitolo 5

Dielettrici

127

5.1 La costante dielettrica

127

5.2 Polarizzazione dei dielettrici

130

5.3 Campo elettrico prodotto da un

dielettrico polarizzato

131

5.4 Campo elettrico all’interno di un

dielettrico polarizzato

134

5.5 Equazioni generali dell’elettrostatica in

presenza di dielettrici. Il vettore

induzione dielettrica

135

5.6 Dipendenza della polarizzazione

dal campo elettrico. Mezzi isotropi

e anisotropi

138

5.7 Discontinuità dei campi sulla superficie

di separazione tra due dielettrici

141

5.8 Campo elettrico all’interno di una

cavità in un dielettrico

145

5.9 L’energia elettrostatica nei dielettrici

147

5.10 Meccanismi di polarizzazione nei

dielettrici isotropi

152

5.11 La costante dielettrica dei liquidi.

Equazione di Clausius-Mossotti

158

5.12 Cenno ai meccanismi di polarizzazione

nei solidi

160