Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

276

PROVE UFFICIALI

www.

edises

.it

68) L’introduzione di specie alloctone

è legata esclusivamente alle attività an-

tropiche?

A. Sì, l’introduzione di specie alloctone

è legata esclusivamente all’attività an-

tropica anche se l’uomo ha provocato

solo involontariamente lo spostamen-

to di tali specie

B. No, lo spostamento delle specie è an-

che un fenomeno naturale sebbene

le attività antropiche abbiano contri-

buito notevolmente allo sviluppo del

fenomeno

C. Sì, l’introduzione di specie alloctone

è legata esclusivamente all’attività an-

tropica e l’uomo ha favorito volonta-

riamente gli spostamenti di tali spe-

cie

D. No, lo spostamento delle specie è un

fenomeno naturale, legato a fattori

ambientali diversi e non influenzato

dalle attività antropiche

E. Sì, l’introduzione delle specie allocto-

ne è successiva alla comparsa dell’uo-

mo sulla terra e deriva dagli sposta-

menti degli animali e delle piante al

seguito dell’uomo

69) L’invasione dell’Adriatico setten-

trionale e centrale da parte di

Scapharca

inaequivalvis

è dovuta essenzialmente a:

A. presenza di emocianina come pig-

mento respiratorio e quindi possibile

adattamento ad eventuali carenze di

ossigeno

B. capacità di riprodursi più velocemen-

te rispetto ad altre specie di mollu-

schi

C. presenza di emoglobina come pig-

mento respiratorio e quindi possibile

adattamento ad eventuali carenze di

ossigeno

D. capacità di adattamento alle tempe-

rature degli scarichi termici dovuti

alle centrali termoelettriche

E. interesse da parte dei raccoglitori per

l’elevato valore commerciale della

conchiglia

70) Quale di queste considerazioni è

errata?

A. Le caratteristiche degli ambienti por-

tuali sono favorevoli all’insediamen-

to delle specie alloctone

B. L’uomo favorisce l’introduzione di

alcune specie alloctone per tenere

sotto controllo organismi nocivi

C. La presenza di scarichi di centrali

termoelettriche nella fascia costiera

favorisce l’insediamento di specie ti-

piche di latitudini più alte

D. L’uomo favorisce involontariamente

l’introduzione di alcune specie alloc-

tone in quanto organismi parassiti

di specie importate di interesse com-

merciale

E. L’attività antropica favorisce gli spo-

stamenti di specie lungo le principali

rotte delle navi commerciali

TESTO II

L’ACQUA E L’IDONEITÀ

DELL’AMBIENTE ALLA VITA

(liberamente tratto da:

Campbell – Reece,

Biologia

,

Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2009)

L’acqua è una sostanza così comune che è

facile non accorgersi delle sue numerose e

straordi- narie proprietà. Studiata da sola, una

molecola d’acqua è decisamente semplice, con

i suoi atomi di idrogeno uniti all’unico atomo

di ossigeno mediante due legami covalenti

singoli. Poiché l’atomo di ossigeno è più elet-

tronegativo dell’atomo di idrogeno, gli elettroni

dei due legami covalenti passano più tempo

in prossimità dell’atomo di ossigeno che degli

atomi di idrogeno. In altre parole, i legami che

uniscono gli atomi in una molecola di acqua

sono covalenti polari. Questa distribuzione

asimmetrica degli elettroni rende l’acqua una