

280
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
81) Si consideri il segmento PQ in
figura. La lunghezza di tale segmento è:
A. 2 2 2 1
(
)
− +
B. 2 2 2 1
(
)
−
C. 2 2 2
−
D. 2 2 1
+
E. 2 2 2
+
82) In un’azienda
se
un
certo
evento B
ac-
cade
ed
è
causato
da
un
dato
evento
A,
al-
lora
si
segue
la procedura C
. Da ciò si può
dedurre che, in tale azienda:
A. se
B
accade e si segue la procedura
C
,
allora la causa di
B
è
A
B. se
B
accade, ma non è causato da
A
,
allora non si segue la procedura
C
C. se
B
accade e non si segue la procedu-
ra
C
, allora la causa di
B
non è
A
D. se non accade
B
, allora non si segue
la procedura
C
E. se non si segue la procedura
C
, allora
non è accaduto
B
83) Su un terreno orizzontale è posta
un’asta verticale. Se la sua ombra ha
lunghezza
L
quando i raggi del sole for-
mano un angolo
a
con il suolo, la sua
altezza è:
A.
sin
α
L
B.
tan
α
L
C.
sin
α
L
D.
L
tan
a
E.
L
sin
a
84) Sono dati gli insiemi
A
= {1, 2, 3} e
B
= {
a
,
b
,
c
,
d
,
e
}. Quante sono le funzioni
f
:
A
3
B
tali che
f
(2) =
c
?
A. 8
B. 15
C. 32
D. 16
E. 25
85) Qual è l’insieme dei valori di
p
per i
quali la disequazione
px
2
− 4
p
2
≥ 0
NON ammette soluzioni?
A. {
p
Ú
0}
B. {
p
Z
0}
C. {
p
…
0}
D. {
p
< 0}
E. {
p
> 0}
86) Per facilitare gli studi geodetici la
superficie del pianeta Terra viene ap-
prossimata a quella di un “geoide”, la
cui forma corrisponde a:
A. la superficie di una sfera inscritta alla
superficie reale del pianeta Terra
B. la superficie di un ellissoide di rota-
zione con semiassi corrispondenti ai
raggi terrestri maggiore e minore
C. la superficie corrispondente alla quo-
ta media delle catene montuose del
pianeta Terra
D. la superficie di una sfera con raggio
pari al raggio medio terrestre
E. una superficie ortogonale in ogni suo
punto alla direzione della forza di
gravità, ovvero una superficie equi-
potenziale del campo di gravità