Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

Test CISIA a.a. 2012/2013

281

www.

edises

.it

87) Una delle rocce più utilizzate

nell’industria delle pietre ornamentali

e dai grandi scultori è il marmo. Il mar-

mo è un litotipo che deriva da:

A. rocce magmatiche intrusive

B. rocce sedimentarie silicee

C. rocce metamorfiche silicee

D. rocce magmatiche metamorfosate

E. rocce sedimentarie carbonatiche me-

tamorfosate

88) Il carbone rappresenta una delle fon-

ti energetiche non rinnovabili più sfrutta-

te. Da cosa derivano i principali giacimen-

ti di carbone attualmente utilizzati?

A. Da rocce sedimentarie di ambiente

continentale ricche in resti animali

B. Da rocce vulcaniche effusive che han-

no distrutto grandi foreste

C. Da rocce sedimentarie di ambiente

continentale ricche in resti vegetali

D. Da accumulo di resti animali e vege-

tali ricchi in fosfati

E. Da rocce sedimentarie di ambiente

marino ricche in resti animali

89) Il principale livello plastico di de-

bolezza, che permette il movimento del-

le placche tettoniche è localizzato:

A. alla base del mantello

B. al limite nucleo-mantello

C. all’interno del mantello

D. all’interno della crosta

E. alla base della crosta

90) Da cosa derivano i grandi crateri

che caratterizzano la superficie del pia-

neta Mercurio?

A. Da antiche eruzioni vulcaniche

B. Dall’impatto di asteroidi

C. Da montagne di ghiaccio collassate

D. Da laghi essiccati

E. Da laghi di lava solidificata

91) L’età di formazione di un minera-

le fornisce indicazioni importanti sui

processi di formazione delle rocce e di

trasformazione della litosfera terrestre.

L’età di un minerale può essere deter-

minata utilizzando:

A. i rapporti fra cristalli di tipo differen-

te

B. lo studio isotopico degli elementi che

formano il minerale

C. il contenuto fossilifero della roccia

che contiene il minerale

D. il contenuto in ossigeno del minerale

E. la composizione chimica del minera-

le

92) La presenza di un arco vulcanico

con produzione di rocce magmatiche

calco-alcaline è caratteristica dei limiti

di placca di tipo:

A. divergente, all’interno di litosfera

oceanica

B. divergente, con lacerazione di litosfe-

ra continentale

C. divergente, con produzione di litosfe-

ra oceanica

D. convergente, con subduzione di lito-

sfera continentale al di sotto di lito-

sfera oceanica

E. convergente, con subduzione di lito-

sfera oceanica al di sotto di litosfera

continentale

93) Come viene chiamata la roccia

magmatica effusiva equivalente di un

gabbro?

A. Granito

B. Riolite

C. Basalto

D. Trachite

E. Andesite

94) Da che tipo di processo tettonico

derivano le catene montuose (Alpi e Ap-