Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

282

PROVE UFFICIALI

www.

edises

.it

pennini) che delimitano e attraversano

la penisola italiana?

A. Da un rifting di tipo continentale

B. Dalla collisione di due placche ocea-

niche

C. Dalla collisione di due placche conti-

nentali

D. Da un margine di tipo transforme

E. Dalla subduzione di una placca ocea-

nica sotto una placca continentale

95) Da che cosa deriva la grande peri-

colosità di una eruzione di vulcano di

tipo “islandese”?

A. Dall’attività esplosiva del vulcano

B. Dalle bombe vulcaniche lanciate du-

rante l’eruzione a grande distanza

C. Dalla grande quantità di lava molto

fluida che può essere prodotta duran-

te una eruzione

D. Dalle nubi ardenti che possono es-

sere prodotte durante le prime fasi

dell’eruzione

E. Dalle grandi quantità di cenere e la-

pilli che possono essere spinti fino al

livello della troposfera

96) Quali sono le condizioni ideali che

favoriscono la formazione e la preserva-

zione di un fossile?

A. Lento seppellimento e lenta minera-

lizzazione dei resti di un organismo

B. Lento seppellimento e rapida mine-

ralizzazione dei resti di un organi-

smo

C. Diffusa presenza di batteri nel sedi-

mento che ingloba i resti di un orga-

nismo

D. Lunga esposizione in superficie dei

resti di un organismo

E. Rapido seppellimento e veloce mine-

ralizzazione dei resti di un organi-

smo

97) A che periodo risalgono le prime

testimonianze fossili di animali, che

sono state riconosciute in arenarie au-

straliane, e che sono note come “Fauna

di Ediacara”?

A. Carbonifero

B. Precambriano

C. Cambriano

D. Permiano

E. Giurassico

98) Con il termine “subsidenza” si in-

tende:

A. un lento e continuo abbassamento

della superficie su cui si depongono

i sedimenti

B. lo sprofondamento di un edificio in

sabbie liquefatte da un terremoto

C. la formazione di una catena montuo-

sa a seguito del sottoscorrimento di

una placca oceanica

D. il cedimento della volta di una cavità

carsica

E. un lento e continuo innalzamento

della superficie su cui si depongono

i sedimenti

99) Lo scioglimento dei ghiacci in atto

da diverse migliaia di anni sta produ-

cendo in Antartide:

A. un lento sollevamento del continente

antartico

B. un lento sprofondamento del conti-

nente antartico

C. la formazione di lacerazioni nella li-

tosfera del continente antartico

D. la comparsa di nuovi vulcani attivi

E. la scomparsa di molte specie di pin-

guini

100) Che cosa si intende per Sistema

Informativo Territoriale?

A. La rete di vigilanza dei principali vul-

cani attivi italiani