Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

Test CISIA a.a. 2012/2013

279

www.

edises

.it

B. presentano nelle loro molecole ab-

bondanti gruppi polari

C. sono dotate di numerose cariche po-

sitive

D. sono sostanze ioniche

E. sono costituite da molecole che non

possono formare legami a idrogeno

75) A temperature uguali o inferiori a

0°C le molecole di acqua:

A. si muovono tanto da rompere i lega-

mi che le tengono unite

B. si trovano più vicine rispetto a quanto

avviene con temperature superiori a

4°C

C. sono unite fra loro da legami covalen-

ti

D. sono fissate da legami a idrogeno in

una struttura cristallina

E. passano dallo stato liquido allo stato

di gas

76) Tre variabili

s

,

t

,

v

diverse da zero

verificano le relazioni

e

1

2

2

= +

=

s t

t

v

t

Si esprima

v

2

in funzione della sola va-

riabile

s

.

A.

v

2

=

s

2

+ 1

B.

v

2

= 2

s

+ 1

C.

v

2

= (

s

+ 1)

2

D.

v

2

= 4

s

+ 1

E.

v

2

=

s

+ 1

77) La relazione tra livello sonoro

L

e

intensità sonora

I

di un rumore è

L

= log

10

I

+ 12.

Allora se la differenza tra i livelli sonori

di due rumori vale 2, quanto vale il rap-

porto tra le loro intensità sonore?

A. 20

B. 112

C. 100

D. 12

E. 24

78) Sia

f

la funzione definita per ogni

numero naturale

n

maggiore di 2 dalla

formula

f

(

n

) = 3(

n

− 2).

Quale delle seguenti espressioni è co-

stante?

A.

( )

f n

n

B.

f

(

n

) −

n

C.

f

(

n

+ 1) −

f

(

n

)

D.

1

(

)

( )

+

f n

f n

E.

1

3

(

)+

f n

n

79) Quale delle seguenti affermazioni,

relative alla funzione

f

(

x

) = −

x

3

, è vera?

A. Per ogni

M

> 0 e per ogni

c

> 0, se

x

<

c

, vale

f

(

x

) >

M

B. Per ogni

M

< 0 esiste

c

> 0 tale che,

per ogni

x

>

c

, vale

f

(

x

) <

M

C. Per ogni

M

> 0 esiste

c

> 0 tale che,

per ogni

x

<

c

, vale

f

(

x

) >

M

D. Esiste

M

< 0 tale che per ogni

c

> 0, se

x

>

c

, vale

f

(

x

) <

M

E. Esiste

M

<0 talecheperogni

c

>0, esiste

x

<

c

per cui vale

f

(

x

) <

M

80) Qual è, tra i seguenti, l’intervallo

di lunghezza maggiore sul quale la fun-

zione

f

(

x

) = sin

x

è invertibile?

A. 0,

π

2

⎣⎢

⎦⎥

B.

π

2

,

π

2

⎣⎢

⎦⎥

C. [0,2

π

]

D. [0,

π

]

E. [−

π

,

π

]