Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

Test CISIA a.a. 2012/2013

273

www.

edises

.it

60) Il rendimento termodinamico è:

A. il rapporto fra il lavoro compiuto e il ca-

lore assorbito da una macchina termica

B. il rapporto fra l’entropia della reazio-

ne e il lavoro compiuto da una mac-

china termica

C. il rapporto fra il calore assorbito e

il lavoro compiuto da una macchina

termica

D. il rapporto fra il lavoro compiuto e il ca-

lore dissipato da una macchina termica

E. il rapporto fra il calore dissipato e il

calore assorbito da una macchina ter-

mica

61) Un fascio di luce che si propaga

in acqua (indice di rifrazione

n

1

= 4/3)

incide sulla superficie in quiete di una

piscina all’aperto (indice di rifrazio-

ne dell’aria

n

2

= 1) con un angolo di

60° rispetto alla normale. Calcolan-

do l’angolo del raggio rifratto rispetto

alla normale, si deduce che:

A. esso è di 45°

B. la luce non viene rifratta ma riflessa

C. esso è di 90°

D. esso è di 30°

E. esso è di 60°

62) L’intensità del campo magnetico

generato da un filo di lunghezza infinita

percorso da corrente:

A. dipende dalla costante dielettrica del

vuoto

B. è nulla

C. è inversamente proporzionale alla di-

stanza dal filo

D. è inversamente proporzionale alla

corrente

E. non dipende dalla corrente

63) Determinare la carica depositata

sulle armature di un condensatore di

capacità

C

= 1

m

F

sottoposto a una diffe-

renza di potenziale di 10

V

.

A. 0,1

mC

B. 10

m

C

C. 0,1

m

C

D. 1

mC

E. 1

m

C

64) L’occhio umano ha convenzional-

mente una distanza focale di 17

mm

. Un

occhio miope invece ha bisogno di una

distanza focale più lunga, per visualiz-

zare bene gli oggetti distanti. Qual è il

potere diottrico della lente da applica-

re per correggere il difetto visivo di un

miope che necessita una distanza focale

di 20

mm

?

A. –0,9 diottrie, la lente è convergente

B. +0,9 diottrie, la lente è convergente

C. –8,8 diottrie, la lente è divergente

D. –0,9 diottrie, la lente è divergente

E. +8,8 diottrie, la lente è convergente

65) Affinché una particella carica im-

mersa in un campo magnetico percorra

una traiettoria circolare è necessario

che:

A. sia inizialmente in movimento, vi sia

presenza di campi elettrici, il campo

magnetico sia costante

B. parta da ferma, vi sia presenza di

campi elettrici, il campo magnetico

sia costante

C. sia inizialmente in movimento, vi sia

assenza di campi elettrici, il campo

magnetico sia costante

D. parta da ferma, vi sia assenza di cam-

pi elettrici, il campo magnetico sia

variabile

E. sia inizialmente in movimento, vi sia

assenza di campi elettrici, il campo

magnetico sia variabile