

272
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
stensibile fissato al soffitto, in assenza
di qualunque attrito. Il lavoro effettua-
to dalla forza che il filo esercita sulla
massa (ovvero, dalla tensione del filo) è
nullo poiché:
A. l’energia totale non si conserva
B. l’energia totale si conserva
C. il pendolo effettua oscillazioni sim-
metriche rispetto alla verticale
D. la tensione è sempre perpendicolare
alla direzione del moto
E. la tensione è sempre nulla
54) Qual è la forza necessaria per sol-
levare un relitto di massa 7 tonnellate e
volume 5
m
3
giacente in un lago d’acqua
dolce? (si consideri la densità dell’acqua
r
= 1 g/cm
3
).
A. 1,96 ·10
5
N
B. 1,96 ·10
4
N
C. 1,96 ·10
6
N
D. 1,96 ·10
2
N
E. 1,96 ·10
3
N
55) Due corpi di massa
m
1
e
m
2
= 2
m
1
vengono lasciati cadere dalla stessa al-
tezza
h
. Trascurando ogni possibile at-
trito, in che relazione sono le accelera-
zioni
a
1
e
a
2
con cui i due corpi cadono
a terra?
A.
a
2
= 2
a
1
B. I corpi non accelerano
C.
a
1
= 2
a
2
D.
a
1
=
a
2
E. Non ci sono sufficienti elementi per
rispondere
56) In una trasformazione isobara, un
volume pari a 3
l
di un gas perfetto ini-
zialmente a 300 K viene portato a 400 K.
Che volume occupa il gas alla fine della
trasformazione?
A. 4
l
B. 9/4
l
C. 3
l
D. 4/3
l
E. 3/4
l
57) Un circuito è composto da un gene-
ratore di corrente continua, che forni-
sce una d.d.p. pari a 1
V
, e da 5 resistori
identici posti in parallelo fra di loro, di
resistenza pari a 5
V
ciascuno: qual è
la potenza istantanea assorbita in totale
dai resistori?
A. 5
kW
B. 1
W
C. 0
kW
D. 1
kW
E. 5
W
58) Un atomo di idrogeno è formato da
un protone e un elettrone, approssimabili
puntiformi, di massa
m
p
= 1,67 · 10
−27
kg
e
m
e
= 9,11 · 10
−31
kg
, e carica di modu-
lo
q
= 1,60 · 10
−19
C. Il modello di Bohr
rappresenta l’atomo come un sistema pla-
netario in cui l’elettrone ruota attorno al
protone, considerato fermo, su un’orbita
di raggio
r
= 5,29 · 10
−11
m
. Qual è la velo-
cità dell’elettrone in questo modello? (Si
ricorda che
e
0
g
8,9 · 10
−12
F
/
m
).
A. 2,2 · 10
2
m/s
B. 2,2 · 10
6
m/s
C. 2,2 · 10
8
m/s
D. 2,2
m/s
E. 2,2 · 10
4
m/s
59) Per innalzare di 1 grado centigrado
la temperatura di 1
g
di acqua è neces-
sario fornire 4,186
J
. Che quantitativo
di energia bisogna fornire per innalza-
re la temperatura di 10
kg
di acqua da
25°C a 85°C, supponendo che il calore
specifico dell’acqua resti costante?
A. 2,51 ·10
5
J
B. 2,51 ·10
3
J
C. 2,51 ·10
2
J
D. 2,51 ·10
6
J
E. 2,51 ·10
4
J