Previous Page  15 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 30 Next Page
Page Background

Test CISIA a.a. 2012/2013

269

www.

edises

.it

28) Nel ciclo di Calvin avvengono rea-

zioni nelle quali:

A. si producono amminoacidi

B. si formano molecole di zuccheri

C. si degradano acidi grassi

D. si produce ATP

E. si produce NADPH

29) La causa principale della variabili-

tà genetica nelle popolazioni umane è:

A. gli effetti della selezione naturale

B. la deriva genetica

C. l’adattamento a diverse situazioni

ambientali

D. la ricombinazione genetica legata

alla riproduzione sessuale

E. le mutazioni genetiche che insorgo-

no ad ogni generazione

30) Indicare quale delle seguenti affer-

mazioni, riferita alle cellule vegetali, è

errata.

A. Possono produrre ossigeno

B. Possono contenere cloroplasti

C. Possiedono una parete cellulare

D. Possono produrre anidride carboni-

ca

E. Sono prive di mitocondri

31) La maggior parte della massa di ma-

teria organica in una pianta deriva da:

A. ossigeno atmosferico

B. azoto

C. anidride carbonica

D. acqua

E. minerali del suolo

32) Una delle seguenti associazioni tra

struttura cellulare e funzione è errata.

Quale?

A. Cloroplasto - Fotosintesi

B. Nucleo - Trascrizione

C. Lisosomi - Digestione cellulare

D. Apparato di Golgi - Sintesi di poli-

peptidi

E. Mitocondrio - Respirazione cellulare

33) La Criminalistica è spesso definita

“la scienza delle tracce” poiché vengo-

no utilizzati metodi scientifici per sco-

prire il colpevole di un crimine. Per ot-

tenere DNA nucleare da analizzare per

un’indagine in tale ambito è possibile

utilizzare tutti i seguenti campioni tran-

ne uno. Quale?

A. Le cellule epiteliali

B. Le cellule di sfaldamento dell’epite-

lio buccale

C. Gli eritrociti

D. I linfociti

E. Gli spermatozoi

34) Quale dei seguenti argomenti NON

fu usato da Darwin a sostegno della sua

teoria?

A. La condivisione, in specie diverse, di

numerose sequenze di DNA è il risul-

tato di una comune discendenza

B. La selezione naturale favorisce la so-

pravvivenza dei più adatti

C. Le omologie sono il frutto di una co-

mune discendenza

D. La distribuzione geografica delle spe-

cie è conseguenza della loro storia

evolutiva

E. La condivisione, in specie diverse, di

alcune tappe dello sviluppo embrio-

nale è il risultato di una comune di-

scendenza

35) Nelle piante, quale evento della ri-

produzione ha luogo a seguito dell’im-

pollinazione?

A. La dispersione dei semi

B. La formazione dei semi

C. La germinazione

D. La formazione del fiore

E. La fecondazione