

266
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
A.
7
4
B.
5
4
C.
4
5
D.
4
7
E.
4
3
8) È data l’equazione
+ + =
x
x
2
3 2 0
2
. La
più grande delle sue soluzioni è:
A.
3 5
4
− +
B.
3 13
4
+
C. 5 – 3
D. – 3 + 2 5
E. 3 + 13
9) La retta passante per
A
(2,0) con pen-
denza
1
3
interseca l’asse
y
nel punto:
A. (0, −2)
B. 0,
−
3
4
⎛
⎝
⎞
⎠
C. 0,
−
2
3
⎛
⎝
⎞
⎠
D. (0,2)
E. (0,−1)
10) Due grandezze positive
a
e
b
sono
legate da una relazione per cui se
b
di-
mezza allora
a
quadruplica. Una sola tra
le seguenti è la relazione tra
a
e
b
. Quale?
A.
a
= 8
b
B.
1
2
=
a
b
C.
a
= 4
b
D.
4
2
=
a
b
E.
2
=
a
b
11) In quanti punti si incontrano i
grafici delle funzioni
f
(
x
) =
x
2
− 5,
g
(
x
) = |
x
|?
A. Quattro
B. Nessuno
C. Tre
D. Due
E. Uno
12) In un cerchio di raggio
r
, quanto è
lunga una corda che dista dal centro un
terzo di
r
?
A.
5 2
3
r
B.
4 2
3
r
C.
2 2
3
r
D.
8 2
3
r
E.
2
3
r
13) In figura è rappresentato il grafico
di una funzione
f
: [−8,8]
3
R
(ogni qua-
dretto corrisponde ad una unità). L’in-
sieme di tutti i numeri
a
tali che
f
(3) =
f
(
a
) è costituito da: