Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

83

1. ITALIANO

Da

Lettere dal carcere

(A. Gramsci)

Caro Giuliano,

ti faccio tanti auguri per l’andamento del tuo anno scolastico. Sarei molto

contento se tu mi spiegassi in che cosa consistono le difficoltà che trovi nello

studiare. Mi pare che tu stesso riconosci di avere delle difficoltà, queste non

devono essere molto grandi e potrai superarle con lo studio: non ti basta?

Forse sei un po’ disordinato, ti distrai, la memoria non funziona o tu non sai

farla funzionare? Dormi bene? Quando giochi pensi a ciò che hai studiato o

quando studi pensi al gioco? Ormai sei un ragazzo già formato e puoi rispon-

dere alle mie domande con precisione. Alla tua età io ero molto disordinato,

andavo molte ore a scorrazzare nei campi, però studiavo anche molto bene

perché avevo una memoria molto forte e pronta e non mi sfuggiva nulla di ciò

che era necessario per la scuola: per dirti tutta la verità, debbo aggiungere

che ero furbo e sapevo cavarmela anche nelle difficoltà pur avendo studiato

poco. Ma il sistema scolastico che io ho seguito era molto arretrato: inoltre

la quasi totalità dei compagni di scuola non sapeva parlare l’italiano se non

molto male e a stenti, e ciò mi metteva in condizioni di superiorità perché il

saper parlare l’italiano era già una circostanza che facilitava molte cose (la

scuola era in un paese rurale, e la grande maggioranza degli allievi era di

origine contadina).

Carissimo, sono certo che mi scriverai e mi terrai al corrente della tua vita.

Ti abbraccio

Antonio

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Lettura espressiva

Ascolto

Rielaborazione con parafrasi

Rielaborazione con trasformazione

Recitazione

Drammatizzazione

Lettura espressiva

Ascolto

Sintesi grafica

Sintesi scritta

Rielaborazione con parafrasi

Rielaborazione con trasformazione

Rielaborazione personale