

PARTE TERZA |
CLASSE 5ª SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1ª SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
82
❱
Da
Il piccolo lord
(F.H. Burnett)
“Ecco, lei mi deve scusare, ma sa, è la prima volta che passo la notte lontano
dalla mia mamma; fa un certo effetto dormire nel castello di un altro anziché
nella propria casa. La mamma però non è molto lontana e inoltre mi ha detto
di pensare a lei, quando sono triste, e mi ha dato anche il suo ritratto - così di-
cendo, estrasse dalla tasca un astuccio di velluto, e, appoggiatosi alla poltrona
del nonno con naturalezza, gli si strinse vicino, come se lo facesse per vecchia
abitudine; quindi, facendo scattare la chiusura a molla dell’astuccio, mostrò il
ritratto della mamma e disse: «Guardate: non è forse molto bella?».
Il conte non sapeva come comportarsi. Non voleva guardare la donna, che tanto
disprezzava, nemmeno in ritratto; ma, d’altra parte, poteva essere così scortese
con questo amore di bimbo che gli dimostrava tanto insperato affetto, e tanta
fiducia? Finalmente si decise, gettò uno sguardo sulla fotografia e ne fu, suo
malgrado, turbato, tanto quel grazioso visino assomigliava a quello che già gli
era caro, a quello del piccolo lord.
Volete molto bene alla vostra mamma?
Moltissimo. È la mia più grande amica, le racconto sempre tutto e anche lei mi
vuol molto bene e si occupa sempre di me; quando sarò grande non la lascerò
mai e guadagnerò molti soldi per lei.
Rimase per molto tempo in silenzio. Forse pensava al suo avvenire, mentre fis-
sava il fuoco, tenendo la testa di Dougal tra le braccia. Anche il conte taceva,
assorto nei suoi pensieri e fu così che li trovò mezz’ora più tardi il signor Ha-
visham, quando fu introdotto in biblioteca; il conte alzò allora una mano per
ammonire l’avvocato a far piano. Dougal dormiva profondamente e accanto a
lui, con la testina ricciuta, ripiegata sul braccio, giaceva, addormentato, lord
Fauntleroy (…)”.
CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
•
Lettura espressiva
•
Ascolto
•
Sintesi grafica
•
Rielaborazione con parafrasi
•
Rielaborazione con completamento
•
Rielaborazione con trasformazione
•
Recitazione
•
Drammatizzazione
•
Lettura espressiva
•
Ascolto
•
Sintesi grafica
•
Sintesi scritta
•
Rielaborazione con parafrasi
•
Rielaborazione con completamento
•
Rielaborazione con trasformazione
•
Rielaborazione personale