

PARTE TERZA |
CLASSE 5ª SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1ª SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
86
❱
Da
Pippi calzelunghe
(Astrid Lindgren)
“C’era, alla periferia della minuscola città, un vecchio giardino in rovina; nel
giardino sorgeva una vecchia casa, e nella casa abitava Pippi Calzelunghe.
Aveva nove anni e se ne stava lì completamente sola: non aveva né mamma
né papà, e in fin dei conti questa non era una cosa atroce se si pensa che così
nessuno poteva dirle di andare a dormire proprio quando si divertiva di più
o propinarle l’olio di fegato di merluzzo quando invece lei desiderava le cara-
melle.
C’era stato, veramente, un tempo in cui Pippi aveva un papà al quale voleva un
monte di bene, e naturalmente anche una mamma; ma erano passati tanti anni
che di lei non riusciva a ricordarsi. La mamma infatti era morta quando Pippi
era una bimba piccina piccina, che stava nella culla e strillava in maniera così
raccapricciante che nessuno resisteva a rimanerle vicino. Pippi era convinta che
la sua mamma se ne stesse ora seduta in cielo e guardasse la sua bambina col
cannocchiale attraverso un piccolo foro, così che Pippi aveva preso l’abitudine
di fare un cenno di saluto verso l’alto, e di dire:
«Non stare in pensiero per me! Io me la cavo sempre!».
Ma suo padre, Pippi non se l’era scordato. Era capitano di marina e navigava
per il vasto mare; Pippi era sempre stata con lui sulla sua nave, finché un giorno,
durante un temporale, era volato via ed era scomparso. Pippi però era sicurissi-
ma che una volta o l’altra il suo papà sarebbe ritornato: il pensiero che potesse
essere annegato non la sfiorava nemmeno. Era invece convinta che le onde lo
avessero sospinto a terra, e precisamente in un’isola popolata di negri; lì suo
padre era diventato il loro re e per tutto il giorno camminava su e giù con una
corona d’oro sulla testa.
«Un angelo per mamma e un re di una tribù negra per papà: non capita dav-
vero a tutti i bambini d’avere dei genitori tanto distinti!» usava dire Pippi con
aria soddisfatta. «E appena il mio papà si sarà costruito una barca, mi verrà a
prendere, e così diventerò la principessa di una tribù negra. Urrà! Allora sì che
ci divertiremo!» (…)”.
CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
•
Lettura espressiva
•
Ascolto
•
Sintesi grafica
•
Rielaborazione con parafrasi
•
Rielaborazione con completamento
•
Rielaborazione con trasformazione
•
Recitazione
•
Drammatizzazione
•
Lettura espressiva
•
Ascolto
•
Sintesi grafica
•
Sintesi scritta
•
Rielaborazione con parafrasi
•
Rielaborazione con completamento
•
Rielaborazione con trasformazione
•
Rielaborazione personale