Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

85

1. ITALIANO

Da

I quattro camminanti

(R. Di Biasio)

Primo Camminante

- Peppino approfittò che il padre non ci fosse e ne volle parlare alla madre, ma

trovare il tempo e le parole giuste non apparve semplice, perché lei lo guardava

ormai con gli occhi che lo scrutavano dentro. Come se volesse sapere e nello

stesso tempo avesse paura di sapere.

- Ma’… parto per l’America - gli occhi li teneva bassi per non incrociare lo sguar-

do della madre.

- È questo il rospo che ti tieni dentro - poi lei sedette e con la testa nelle mani

cominciò a piangere.

- Ma’ non piangere, io non ti voglio far piangere.

- Ma lo capisci che se parti, io non ti vedo più!

- Ma’… non devi fare così… - Si torna dall’America… ma’… si va e si torna. Non

è più come una volta. Ci sono i bastimenti col vapore. E poi non parto da solo:

parto con Vincenzo. Puoi stare tranquilla…

Secondo Camminante

- “Carissima mama, quando la lettera arriverà tata ti ha già detto tutto, ma è

giusto che te lo dico anche io le cose. Ho passato un brutto momento, ma non

c’ero con la capa e i consigli di Giose non mi bastavano. Mi ero messo con gente

che viveva alla giornata, gente non malamente, ma tutti volevano fare i soldi

presto e senza fatica”.

Terzo camminante

- Si era imbarcato la notte prima della partenza nello squallore di un porto di-

sabitato ed era stato subito collocato nella stiva insieme ad altri tre clandestini.

Uno spazio ristretto: vi erano delle coperte ammucchiate, un bidone d’acqua, del

pane, un cantaro, un lume…

Quarto camminante

- “Carissima mama e tata, questa lettera vi arriva con notizie metà buone e metà

meno buone. Voi sapete come Repossi è venuto in America e lui, come tutti quel-

li come lui, stanno sempre con due piedi in una scarpa, basta solo una parola

e l’emigrazione viene a prenderli per mandarli a casa. Questa volta non è colpa

di Repossi (…)”.

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Lettura espressiva

Ascolto

Rielaborazione personale

Elaborazione di domande all’Autore

Lettura espressiva

Ascolto

Sintesi scritta

Rielaborazione con trasformazione

Rielaborazione personale

Elaborazione di domande all’Autore