Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

89

1. ITALIANO

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice alle parti del

discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Da

Per sempre insieme, amen

(Guus Kuijer)

Il maestro è innamorato di mia madre! Può andare peggio di così? NO! Vabbè,

i miei sono divorziati da tempo, quindi può succedere. Mia madre è tanto

buona e il maestro è tanto carino. Ma insieme? Mi sembra impossibile! Ed è

anche colpa mia, credo. È successo qualche mese fa. Era il giorno in cui ini-

ziava il progetto sui mestieri. Noi sapevamo che il prossimo progetto sarebbe

stato quello, ma il maestro non sapeva che lo sapevamo. Quindi ha iniziato

così: “Ragazzi” ha detto “da grandi farete un mestiere. Io ad esempio faccio

il maestro. E qualcun altro il generale, per dire una cosa importante. Adesso

mi direte cosa vorreste fare voi”. A quel punto si è scatenata un’incredibile

confusione. Tutti urlavano contemporaneamente. Il maestro ha sbattuto la

bacchetta sulla lavagna ed è tornato il silenzio. Poi ci ha interrogati uno alla

volta (…)”.

1.6

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Persona

Pronome

personale

soggetto

Pronome

personale

complemento

Sing 1

2

3

Plur 1

2

3

Completa la tabella

Persona

Pronome

personale

soggetto

Pronome

personale

complemento

Sing 1

2

3

Plur 1

2

3

Completa la tabella