

PARTE TERZA |
CLASSE 5ª SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 1ª SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
78
Individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un
argomento dato e metterle in relazione.
❱
Da
Il piccolo Michele
(Francesco Butturini)
“ (…) Di tutti quei discorsi confusi nell’allegria degli “evviva evviva” avevo
capito solo che la guerra era finita e che adesso tornava la pace. Questo era
bello, tanto bello, questo davvero mi piaceva, anche se avrei voluto saperne di
più della pace, perché io non avevo ricordi di aver vissuto in giorni di pace:
la guerra era stata la mia vita di tutti i giorni. Però capivo che senz’altro la
pace doveva essere una cosa bellissima, perché tutti erano contenti e avevano
gli occhi lustri e buoni, ridevano e non avevano più fretta di tornare a casa,
ma restavano per la strada e chissà, forse erano ancora in strada dalla notte
dello sgancio.
Prima di ritornare a casa andammo dai nonni. Anche a casa loro gran lavoro,
perché stavano preparando una festa per quella sera: si doveva festeggiare la
pace ed era tutto un viavai di gente che veniva a portare roba per la festa, per-
ché tutti, adesso che c’era stato lo sgancio, avevano qualcosa da dare e volevano
contribuire a quella festa che era la festa di tutti”.
1.2
CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
•
Lettura espressiva
•
Ascolto e riflessioni sul tema principale
•
I personaggi
•
Le azioni
•
Lo sviluppo
•
Disegno e coloro personaggi e situazioni
•
Sintesi scritta degli aspetti essenziali
•
Lettura espressiva
•
Ascolto e riflessioni sul tema principale
•
I personaggi
•
Le azioni
•
Lo sviluppo
•
Sintesi scritta degli aspetti essenziali
•
Rielaborazione personale