

www.
edises
.it
Capitolo 3
La Costituzione italiana
61
tordici protocolli aggiuntivi. Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha disposto
l’adesione dell’Unione europea alla CEDU (art. 6, comma 2). La tutela dei diritti e delle libertà avvie-
ne mediante ricorso del singolo Stato o del cittadino alla Corte europea dei diritti umani.
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
È stata approvata dal Parlamento europeo e dalla Commissione e proclamata uficialmente a Nizza
il 7 dicembre 2000. Il Trattato di Lisbona ha riconosciuto alla Carta eficacia vincolante con decor-
renza 1° dicembre 2009. La Carta comprende un preambolo introduttivo e 54 articoli, suddivisi in
sette capi:
- capo I:
dignità
(dignità umana, diritto alla vita, diritto all’integrità della persona, proibizione
della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, proibizione della schiavitù e del
lavoro forzato);
- capo II:
libertà
(diritto alla libertà e alla sicurezza, rispetto della vita privata e della vita fami-
liare, protezione dei dati di carattere personale, diritto di sposarsi e di costituire una famiglia, li-
bertà di pensiero, di coscienza e di religione, libertà di espressione e d’informazione, libertà di
riunione e di associazione, libertà delle arti e delle scienze, diritto all’istruzione, libertà profes-
sionale e diritto di lavorare, libertà d’impresa, diritto di proprietà, diritto di asilo, protezione in
caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione);
- capo III:
uguaglianza
(uguaglianza davanti alla legge, non discriminazione, diversità culturale,
religiose e linguistica, parità tra uomini e donne, diritti del bambino, diritti degli anziani, inse-
rimento dei disabili);
- capo IV:
solidarietà
(diritto dei lavoratori all’informazione e alla consultazione nell’ambito
dell’impresa, diritto di negoziazione e di azioni collettive, diritto di accesso ai servizi di collo-
camento, tutela in caso di licenziamento ingiustiicato, condizioni di lavoro giuste ed eque, di-
vieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro, vita familiare e vita pro-
fessionale, sicurezza sociale e assistenza sociale, protezione della salute, accesso ai servizi d’in-
teresse economico generale, tutela dell’ambiente, protezione dei consumatori);
- capo V:
cittadinanza
(diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle
elezioni comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto d’accesso ai documenti, dirit-
to di ricorso al mediatore europeo, diritto di petizione, libertà di circolazione e di soggiorno, tu-
tela diplomatica e consolare);
- capo VI:
giustizia
(diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, presunzione di inno-
cenza e diritti della difesa, principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene,
diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato);
- capo VII:
disposizioni generali
.