

3
Capitolo Terzo
La didattica della riflessione
sulla lingua: fondamenti
e proposte
Letizia Rovida
3.1
I campi della riflessione sulla lingua
3.1.1
Gli “oggetti” della riflessione sulla lingua nelle
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Prima di affrontare le questioni inerenti alla didattica della
ri&essione sulla lingua è necessario de$nirne il campo, indi-
viduando quali sono i fatti linguistici e gli ambiti disciplinari
che rientrano in questa dimensione della competenza lingui-
stica.
Per farlo, esaminiamo i documenti emanati dal MIUR per i
vari ordini di scuola e il testo del
Quadro di Riferimento
(QdR)
Invalsi.
Le
Indicazioni nazionali
2012, al quinto capoverso del paragra-
fo introduttivo dedicato agli
Elementi di grammatica esplicita e
ri#essione sugli usi della lingua
, indicano sotto forma di elenco
quali ne siano gli “oggetti”. «Gli oggetti della ri&essione sulla
lingua e della grammatica esplicita sono: le strutture sintatti-
che delle frasi semplici e complesse (per la descrizione delle
quali l’insegnante sceglierà il modello grammaticale di riferi-
mento che gli sembra più adeguato ed ef$cace); le parti del