Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell'italiano

174

alla competenza «Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti» e sono le seguenti:

«principali strutture grammaticali della lingua italiana; ele-

menti di base della funzioni della lingua; contesto, scopo

e destinatario della comunicazione; codici fondamentali

della comunicazione orale, verbale e non verbale; principi

organizzativi del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo».

3.1.4

La riflessione sulla lingua nel Quadro di

Riferimento Invalsi

Nel QdR Invalsi 2013 le espressioni “ri&essione sulla lingua”

e “grammatica” vengono utilizzate in pratica come sinoni-

mi, anche se fra gli ambiti a cui fanno riferimento i quesiti

è compreso anche un livello testuale.

Nel paragrafo intitolato

Ri#essione sulla lingua

si ricorda,

infatti, che: «Il sistema della lingua viene comunemente

descritto secondo diversi livelli di osservazione (microlin-

guistici e macrolinguistici) che hanno una loro autonomia

nella ricerca e nella pratica didattica, anche se nella co-

municazione operano congiuntamente. Si tratta dei livelli

pragmatico-testuale, logico-semantico, morfosintattico, les-

sicale e fonologico-gra$co».

A questi livelli di descrizione corrispondono gli ambiti e gli

“oggetti” a cui sono riconducibili i quesiti contenuti nella

seconda parte delle prove di italiano, ambiti ed “oggetti”

che sono riportati in forma di tabella nel paragrafo

Ambiti

grammaticali veri!cati nelle prove Invalsi

(INVALSI, 2013: 17,

18).