Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 3

La didattica della riflessione sulla lingua: fondamenti e proposte

175

3.1.5

Grammatica, testualità, pragmatica,

sociolinguistica

I documenti a cui si è fatto riferimento, anche se strutturati in

modi formalmente diversi, delineano un quadro omogeneo

e coerente dei fatti linguistici che rientrano nel campo della

ri&essione sulla lingua, che si può sintetizzare come segue.

>

La ri&essione sulla lingua abbraccia diverse prospettive di

descrizione della lingua; include la grammatica, ma non si

esaurisce nella grammatica.

>

La grammatica, nelle sue diverse componenti, è rilevante

oggetto di attenzione a tutti i livelli scolastici, con partico-

lare risalto dato alla morfosintassi e al lessico (relazioni di

signi$cato fra le parole e meccanismi di formazione delle

parole).

>

La ri&essione sulla lingua comprende contenuti che riguar-

dano elementi di testualità (tipi e forme testuali, principi

costitutivi del testo come coesione e coerenza, con partico-

lare sottolineatura per la funzione dei connettivi), di socio-

linguistica (mutamenti della lingua nel tempo e nello spa-

zio, variazioni legate al mezzo, ecc.), di pragmatica (scopi e

modi della comunicazione come strumento di interazione

fra gli esseri umani in vari contesti).

>

Gli “oggetti” della ri&essione sulla lingua sono sostanzial-

mente gli stessi, ripetuti ciclicamente e descritti in forma

molto simile ai vari livelli scolastici, anche se con suggeri-

menti di metodo che differenziano l’approccio.

La mancata articolazione della materia in una progressio-

ne lineare risponde alla volontà di lasciare libertà alle scuo-

le e agli insegnanti di progettare i percorsi curricolari che

ritengono più idonei al raggiungimento degli obiettivi di

apprendimento nelle situazioni speci$che in cui operano.