

Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell'italiano
176
Certamente l’assenza di una scansione per anni dei con-
tenuti, specie per quanto riguarda gli argomenti di gram-
matica, crea problemi ai quali non si può cercare risposta
nei documenti ministeriali quando si tratti, come nel caso
delle prove standardizzate nazionali, di proporre quesiti
che possano “andar bene per tutti”
4
.
>
La ri&essione sulla lingua può essere applicata alla scoper-
ta delle regolarità e alla descrizione del sistema linguistico
ai suoi vari livelli; può essere applicata alla propria produ-
zione linguistica per migliorarne la correttezza e l’ef$cacia;
può essere applicata alla comprensione dei testi, alla anali-
si di varie situazioni comunicative con le relative variazioni
linguistiche (storiche, geogra$che, ecc.) con ricadute sulla
padronanza linguistica e sulla formazione culturale).
Sintesi
In questo paragrafo si sono analizzati i documenti ministeriali relativi ai
vari ordini e indirizzi scolastici e il QdR Invalsi allo scopo di individuare
che cosa si intenda per “riflessione sulla lingua”. Si è visto che con questa
espressione si intende un campo di fenomeni, di conoscenze e di prospet-
tive vasto e complesso che comprende la grammatica in senso proprio
(morfosintassi e lessico) ma non si esaurisce in essa. Si è anche osserva-
to che gli stessi “oggetti” vengono riproposti ciclicamente nei vari ordini
scolastici senza però un’indicazione precisa dei crescenti livelli di com-
plessità a cui vanno trattati.
4
Nel QdR Invalsi si osserva infatti che «Le disposizioni ministeriali vigenti non
consentono allo stato attuale di ricavare un sillabo dettagliato ed esplicito in ma-
teria grammaticale, vale a dire una lista di argomenti scandita per livelli scolari
che dia luogo a una progressione unitaria e puntuale dei contenuti fondata da
una parte sulle capacità cognitive e linguistiche maturate via via dagli studenti,
dall’altra sulle oggettive dif$coltà dei temi» (p. 18). Segue poi la spiegazione dei
criteri generali a cui ci si attiene per la formulazione dei quesiti in assenza di un
sillabo codi$cato.