Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 3

La didattica della riflessione sulla lingua: fondamenti e proposte

173

obiettivi e orientamenti devono guidare il docente di Lin-

gua e letteratura italiana nella sua azione didattica ed edu-

cativa, elenca appunto quali debbano essere le conoscenze

e le abilità raggiunte dallo studente. Tale declinazione è

identica a quella contenuta nelle

Linee guida per gli Istituti

Professionali

(cfr. Cap. 1, nota 15)

.

Al tema “

ri#essione sulla lingua”

non si fa esplicito riferimen-

to nella parte introduttiva che è centrata sulle competenze

d’uso di base, ma gli “oggetti” che la riguardano trovano

ampio spazio nell’elenco delle conoscenze correlate alle

abilità e ad esse funzionali:

Conoscenze

Lingua

>

il sistema e le strutture fondamentali della lingua italia-

na ai diversi livelli: fonologia, ortogra$a, morfologia,

sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa,

lessico;

>

le strutture della comunicazione e le forme linguistiche

di espressione orale;

>

le strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, nar-

rativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi,

regolativi;

>

gli aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana

nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-lingui-

stica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra

scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

Il

Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’ob-

bligo di istruzione

(D.M. 22 agosto 2007, n. 139) de$nisce, tra

l’altro, le competenze di base attese a conclusione dell’ob-

bligo scolastico per ciascun asse culturale. Per l’Asse dei

linguaggi (padronanza della lingua italiana) le conoscen-

ze che più direttamente sono collegabili al campo della

ri&essione sulla lingua sono quelle elencate in relazione