Previous Page  8 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 22 Next Page
Page Background

Sommario

vi

Capitolo Secondo – Diventare lettori: i processi di compren-

sione e la didattica della lettura

Daniela Bertocchi

2.1 Che cosa si intende per lettura e comprensione ..........................97

2.1.1 Lettura e comprensione ......................................................97

2.1.2 La competenza di lettura (reading literacy) nei Quadri

di Riferimento delle indagini nazionali (INVALSI)

e internazionali (PISA; PIAAC; PIRLS) ..............................99

2.2 La lettura come interazione tra lettore e testo............................102

2.2.1 Il testo è una rete piena di buchi ......................................102

2.2.2 L’apporto cognitivo del lettore: il modello

di comprensione del testo di Parisi e Castelfranchi.........104

2.2.3 Processi cognitivi e metacognitivi attivati nella lettura ....107

2.3 Il testo, tanti testi: caratteristiche costitutive e tipologia ............115

2.3.1 Principi costitutivi del testo ...............................................116

2.3.2 Possibili tipologie testuali ..................................................119

2.4 Leggibilità e comprensibilità dei testi..........................................132

2.4.1 Leggibilità...........................................................................132

2.4.2 Complessità ........................................................................135

2.4.3 Caratteristiche del lettore e del compito..........................137

2.5 Diventare lettori appassionati e competenti ...............................139

2.5.1 Prima della scuola: “leggere” senza “saper leggere” ........139

2.5.2 La scuola primaria: le speciali attenzioni della fase di

passaggio.............................................................................141

2.5.3 Dal lettore “apprendista” al lettore “competente”:

modalità di sviluppo e ambienti di apprendimento ........142

2.5.4 Apprendere le strategie e le modalità di lettura ..............149

2.6 Crescere come lettori....................................................................152

2.6.1 Un esempio di curricolo verticale.....................................152

2.6.2 Quando ci sono problemi a leggere .................................159

Bibliogra$a ...........................................................................................164