Previous Page  5 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 22 Next Page
Page Background

Premessa

Questo libro si rivolge a chi già insegna italiano nella scuola di

base (primaria, secondaria di primo grado, primo biennio della

secondaria di secondo grado) e a chi spera di insegnarlo in fu-

turo, per presentare, in modo sintetico e semplice, conoscenze

e modelli linguistici e cognitivi basilari per la didattica dell’ita-

liano e per fornire strumenti di progettazione e rilettura delle

proprie attività in classe. È un libro insieme pratico e teorico,

che propone quel tanto di teoria su cui si fondano le buone

pratiche e un’ampia bibliogra$a alla $ne di ogni capitolo, per

chi volesse approfondire i vari temi affrontati.

Il libro è articolato, nei primi tre capitoli, secondo la classica

scansione delle abilità di base, assunta anche nelle

Indicazioni

nazionali

e nelle

Linee guida

per i vari livelli di scuola. Il primo

capitolo presenta, attraverso una serie di ri&essioni sullo stato

della didattica dell’italiano, alcuni concetti basilari:

educazione

linguistica

,

abilità

,

competenze

. Il discorso si focalizza poi sulle

abi-

lità orali

e sulla

scrittura

, rispetto alle quali si forniscono anche

linee di possibile sviluppo del curricolo.

Il secondo capitolo è dedicato interamente al

saper leggere

, o me-

glio all’imparare e insegnare a leggere. A questa abilità è stato

dedicato un intero capitolo in considerazione della sua centra-

lità nel curricolo per tutte le discipline (lo studio avviene princi-

palmente attraverso la lettura, su supporto cartaceo o digitale);

la lettura risulta molto importante anche per la crescita della per-

sona e del cittadino, perché sapendo leggere bene, anche tra le

righe, si sviluppano lo spirito critico e la capacità di valutare l’af-

$dabilità delle fonti e delle informazioni, capacità più che mai

necessaria in un mondo in cui l’informazione è letteralmente

esplosa. D’altra parte, la lettura resta uno strumento ancor oggi

“potente” per l’aggiornamento personale e professionale.