Previous Page  9 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 22 Next Page
Page Background

Sommario

vii

Capitolo Terzo – La didattica della riflessione sulla lingua:

fondamenti e proposte

Letizia Rovida

3.1 I campi della ri&essione sulla lingua............................................168

3.1.1 Gli “oggetti” della ri&essione sulla lingua nelle

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione......................168

3.1.2 La ri&essione sulla lingua nei piani di studio

dei percorsi liceali..............................................................171

3.1.3 La ri&essione sulla lingua nella declinazione

dei risultati di apprendimento per il primo biennio

degli Istituti Tecnici e Professionali e nel Regolamento

relativo all’adempimento dell’obbligo scolastico ............172

3.1.4 La ri&essione sulla lingua nel Quadro di Riferimento

Invalsi..................................................................................174

3.1.5 Grammatica, testualità, pragmatica, sociolinguistica.......175

3.2 De$nire gli obiettivi della ri&essione sul sistema della

lingua (morfosintassi e lessico) .............................................177

3.2.1 Dalla conoscenza implicita alla coscienza

metalinguistica.................................................................... 177

3.2.2 ll ruolo della ri&essione sulla lingua.................................178

3.2.3 La progressione degli obiettivi di apprendimento

relativi alla morfosintassi ...................................................180

3.2.4 Contributi per la de$nizione di un sillabo relativo

al riconoscimento delle categorie lessicali .......................183

3.2.5 La competenza morfologica per la competenza lessicale ..184

3.3 Modelli e nozioni di riferimento .................................................186

3.3.1 I modelli teorici..................................................................186

3.3.2 La grammatica nozionale ..................................................190

3.3.3 La grammatica valenziale: principi fondanti....................192

3.3.4 La grammatica valenziale: applicazioni didattiche ..........196