

Scuola, società e formazione
96
trollo delle masse e di perdita dell’individualità che ha fatto
parlare Adorno di “
colonizzazione delle coscienze
”
6
.
4.2
Il territorio: dotazione di base dei processi
educativi
Per affrontare i problemi della transizione dall’attuale mo-
dello di sviluppo a quello che potremmo denominare “oltre
l’età dello spreco” e per promuovere una politica di recupe-
ro del territorio contro la dissipazione delle risorse fisiche,
umane e sociali, contro i parassitismi e i privilegi, onde favo-
rire l’avvento di una nuova moralità, si rende necessario av-
viare un grande progetto culturale ed educativo, imperniato
sull’utilizzo dell’intero capitale territoriale, per il quale è fon-
damentale la più ampia partecipazione delle comunità di ri-
ferimento.
Seguendo le stesse tappe che, a nostro avviso, possono aiutare
a definire il percorso per la costruzione di una diversa socie-
tà-comunità e di una nuova umanità, vediamo come procede-
re in una analisi del territorio che sia efficace nell’individuar-
ne caratteristiche e potenzialità.
4.2.1
Definizione di territorio
Quando si parla di “territorio”, e non solo in prospettiva edu-
cativa, occorre trascendere la sola geografia fisica-economi-
ca, in quanto il concetto di territorialità chiama in causa due
elementi che ne definiscono la struttura stessa: 1) il
tempo
,
inteso come “storia” sociale e quindi di una comunità, ma
D. Fusaro, costituiscono un acuto tentativo di analisi dell’odierno capitalismo
globalizzato, elaborato negli ultimi anni in Francia.
6
Th. Adorno,
Dialettica negativa
, Einaudi 1966.