Previous Page  17 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 30 Next Page
Page Background

91

Capitolo 4

Educare, istruire e formare:

tra globalizzazione e identità

territoriale

4.1

 Le ricadute della globalizzazione

È noto che il discorso sulla scuola, sulla sua storia, sui metodi

educativi di insegnamento e apprendimento, sulla continuità

dei processi scolastici istituzionalizzati, sulla legittimazione

educativa della prima infanzia, sull’analisi e l’origine storico-

sociale e culturale delle condizioni dell’attuale società è stato

sempre ed è ancora di una complessità non facilmente inter-

pretabile.

Sono tante, infatti, le variabili che intervengono nella deter-

minazione e realizzazione dei processi scolastici e nello svi-

luppo degli stili cognitivi, nonché comportamentali e comu-

nicativi di ogni singola persona. Tra queste, il

contesto

spazio-temporale

è senz’altro uno dei fattori più determinan-

ti nell’orientamento del processo di strutturazione e forma-

zione della plasticità di sviluppo cognitivo ed emotivo-relazio-

nale dell’uomo.

Anche per questa ragione, nei primi capitoli, abbiamo cerca-

to di definire gli aspetti caratterizzanti i nostri tempi, quelli

della

globalizzazione economica

, soffermandoci sugli effetti

che questa ha avuto sullo scenario geopolitico e sociale, sugli

elementi critici e/o negativi di squilibrio della società con-

temporanea. Del resto, le rivoluzioni in economia hanno

sempre prodotto profonde trasformazioni sociali, che impli-